Battiato, Celentano e Ligabue contro la Siae

I tre cantanti figurano tra i firmatari di una lettera aperta contro la Società, divenuta ormai inutile e costosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2009]

Lettera aperta dei cantanti contro la Siae

La Siae, per molti motivi, ha parecchi nemici, tanto che qualcuno la considera un ente inutile e propone di abolirla.

Finora, però, era certo che a lamentarsi fossero gli appassionati di musica o, al limite, figure evidentemente insignificanti (perché ignorate) come la Corte di Giustizia Europea e la Corte di Cassazione italiana; più sfumata appariva la posizione dei professionisti dell'arte, ossia i grandi nomi della musica e le case discografiche.

Ora proprio questi ultimi hanno firmato una lettera aperta contro la Siae: i nomi di Battiato, Bocelli, Celentano, Ligabue ma anche di Emi, Cam, Clan Edizioni Musicali e SugarMusic si trovano in calce a uno scritto che denuncia i malfunzionamenti del costoso carrozzone.

Nel dettaglio, i problemi riguardano i vertici della Siae (per la metà composti da gente che non appartiene alla base associativa) e il rischio di dirottamento degli utili, anziché agli autori, alla copertura delle perdite di gestione.

Nessuno addebita responsabilità al presidente Assumma, il cui incarico è stato appena rinnovato, quanto piuttosto al sistema, ormai non più in grado di funzionare.

Le lamentele di cantanti e società parrebbero trovare conferma nell'indagine eseguita non molti mesi fa, secondo la quale il 76% del bilancio Siae serve a coprire i costi del personale: la Società, nel suo complesso, costa 193 milioni di euro all'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ciao, so che la discussione è vecchiotta, ma ci sono ri capitato per una notizia recente e volevo chiedere: no, infatti, è obbligatorio PER LEGGE. :evil: Leggi tutto
7-2-2014 14:57

{Gianfranco Lugano}
sono troppo potenti Leggi tutto
30-1-2010 16:37

La siae come le sue simili servono purtroppo agli artisti per il lancio iniziale, dopo di che non se ne scollano più, giustamente tanti artisti se non passavano da loro magari avrebbero cambiato lavoro. Ora non dico noi ma loro almeno non dovrebbero sputare su chi li ha trasformati da nulla in personaggi famosi, sicuramente capaci ora di... Leggi tutto
16-1-2010 23:14

{Paolo Marani}
Abolire la siae si può Leggi tutto
16-1-2010 21:02

Senza ripetere e stesse cose in rete (se non vado errato anche qui su zeus) è pieno di discussioni che fanno capire quanto sia inutile questa organizzazione. Facciamo efficienza finalmente (e non dipende dal colore politico) il che non significa lasciare a casa le persone, ma sfruttarle per qualcosa di utile...
1-12-2009 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics