Battiato, Celentano e Ligabue contro la Siae

I tre cantanti figurano tra i firmatari di una lettera aperta contro la Società, divenuta ormai inutile e costosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2009]

Lettera aperta dei cantanti contro la Siae

La Siae, per molti motivi, ha parecchi nemici, tanto che qualcuno la considera un ente inutile e propone di abolirla.

Finora, però, era certo che a lamentarsi fossero gli appassionati di musica o, al limite, figure evidentemente insignificanti (perché ignorate) come la Corte di Giustizia Europea e la Corte di Cassazione italiana; più sfumata appariva la posizione dei professionisti dell'arte, ossia i grandi nomi della musica e le case discografiche.

Ora proprio questi ultimi hanno firmato una lettera aperta contro la Siae: i nomi di Battiato, Bocelli, Celentano, Ligabue ma anche di Emi, Cam, Clan Edizioni Musicali e SugarMusic si trovano in calce a uno scritto che denuncia i malfunzionamenti del costoso carrozzone.

Nel dettaglio, i problemi riguardano i vertici della Siae (per la metà composti da gente che non appartiene alla base associativa) e il rischio di dirottamento degli utili, anziché agli autori, alla copertura delle perdite di gestione.

Nessuno addebita responsabilità al presidente Assumma, il cui incarico è stato appena rinnovato, quanto piuttosto al sistema, ormai non più in grado di funzionare.

Le lamentele di cantanti e società parrebbero trovare conferma nell'indagine eseguita non molti mesi fa, secondo la quale il 76% del bilancio Siae serve a coprire i costi del personale: la Società, nel suo complesso, costa 193 milioni di euro all'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ciao, so che la discussione è vecchiotta, ma ci sono ri capitato per una notizia recente e volevo chiedere: no, infatti, è obbligatorio PER LEGGE. :evil: Leggi tutto
7-2-2014 14:57

{Gianfranco Lugano}
sono troppo potenti Leggi tutto
30-1-2010 16:37

La siae come le sue simili servono purtroppo agli artisti per il lancio iniziale, dopo di che non se ne scollano più, giustamente tanti artisti se non passavano da loro magari avrebbero cambiato lavoro. Ora non dico noi ma loro almeno non dovrebbero sputare su chi li ha trasformati da nulla in personaggi famosi, sicuramente capaci ora di... Leggi tutto
16-1-2010 23:14

{Paolo Marani}
Abolire la siae si può Leggi tutto
16-1-2010 21:02

Senza ripetere e stesse cose in rete (se non vado errato anche qui su zeus) è pieno di discussioni che fanno capire quanto sia inutile questa organizzazione. Facciamo efficienza finalmente (e non dipende dal colore politico) il che non significa lasciare a casa le persone, ma sfruttarle per qualcosa di utile...
1-12-2009 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics