SIAE, l'equo compenso aumenta del 500%

La tassa sarebbe prevista su smartphone, tablet, hard disk, chiavette e decoder.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2014]

siae equo compenso paoli tassa smartphone

Periodicamente se ne torna a parlare: la cosiddetta "tassa SIAE" - "equo compenso" - che grava su tutti i dispositivi atti a registrare musica e video è un argomento sempre abbastanza caldo.

Introdotta tra il 2009 e il 2010, la tassa che non è una tassa (la SIAE tiene a sottolineare che la definizione di "tassa" in questo caso non si può applicare) provoca un aumento dei prezzi finali di CD, DVD, hard disk ma anche lettori musicali e smartphone.

Il motivo che ha portato alla sua introduzione è la pirateria: non potendola fermare, la SIAE ha pensato bene di richiedere una norma che facesse pagare a tutti un po' di più i supporti, così da poter "compensare" gli autori del danno subito dalla duplicazione illegale delle opere.

Sebbene da tempo la SIAE non possa dire di rappresentare gli interessi di tutti gli artisti, ora che sono passati alcuni anni sarebbe giunto il momento di adeguare l'equo compenso (aggiornando il Decreto del 30 dicembre 2009 che lo introdusse), ovviamente al rialzo; anche perché - pare - è la società stessa ad avere bisogno di molti più soldi per il proprio mantenimento se davvero come sembra le spese previste per il 2014 ammontano a 175 milioni di euro (contro i 100 milioni dell'anno scorso).

L'idea sarebbe quindi di quintuplicare la tassa sugli smartphone (che passerebbe quindi da 0.90 a 5,20 euro), aumentarla sui decoder (da 29 a 32 euro) e di introdurla sui tablet (passando quindi da 0 a 5,20 euro). Aumenti vari sono previsti anche per hard disk e chiavette, in ragione della capienza. Su tutto, poi, naturalmente grava l'IVA al 22%, tassa che non disdegna mai di imporsi su altre tasse.

L'annuncio ha scatenato un putiferio in Rete, dove l'equo compenso veniva percepito come ingiusto già da tempo, e un intervento tramite intervista al Corriere della Sera da parte di Gino Paoli, che della SIAE è presidente.

Questi ha difeso la bontà dell'equo compenso, sostenendo che si tratta di un modo per finanziare l'industria della cultura e che l'aumento deve gravare sulle multinazionali che producono i dispositivi, non sui consumatori che pagano il prodotto finito.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

«Di sicuro non si tratta di una tassa sugli smartphone. Qui si parla di compenso dell'autore", scrive Paoli al Corriere. Si tratta di un compenso in cambio della possibilità di effettuare una copia personale di registrazioni, tutelate dal diritto d’autore. Questo, però, non deve essere a carico di chi acquista lo smartphone ma del produttore, che riceve un beneficio dal poter contenere sul proprio supporto un prodotto autoriale come una canzone o un film» ha dichiarato Gino Paoli al Corriere.

Intanto però ha avuto modo di dire la propria anche il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il quale ha smentito l'intenzione di introdurre la tassa sugli smartphone e di aumentare le tariffe.

Il Decreto del 2009 deve essere aggiornato - precisa il Ministero - poiché riguarda una direttiva europea che prevede un rinnovo triennale (dunque siamo già fuori tempo massimo per la prima revisione) ma «il ministro Massimo Bray sta lavorando a una soluzione condivisa, nel rispetto e nella difesa del valore del diritto d’autore, ascoltando tutte le categorie interessate per raggiungere una decisione equilibrata nell’interesse degli autori, dei produttori di smartphone e tablet e, soprattutto, dei cittadini».

Quanto a Paoli, al Corriere ha dichiarato: «Il problema è mal posto. Noi stiamo rivedendo la tariffa. Il resto sono solo ipotesi. Potrebbero vendere di più, come di meno. Ma il punto è il diritto d’autore».

Niente insomma sarebbe stato ancora deciso ma tutto parrebbe ancora essere oggetto di discussione: considerato com'è andata nel passato, tuttavia, un lieve pessimismo non è poi fuori luogo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Siae, equo compenso anche per cellulari e Pc
Battiato, Celentano e Ligabue contro la Siae

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Siae solito carrozzone, che serve solo a stipendiare la combriccola di scribacchini e passacarte che ci lavora. Il presidente, naturalmente é un cantante di almeno 100 anni fa che nessuno ascolta piú. Dato che nessuno compra piú i loro dischi, invece di produrre qualcosa di decente cosa fanno? vanno dall' amico politico e si fanno... Leggi tutto
25-2-2014 16:09

Ma se gli hard disk li usi solo per fare backup di documenti pubblici (non multimediali) ma manuali e video tecnici, documenti da me generati , etc.. , almeno questo è il mio caso, perché devo pagare l'equo compenso ? :twisted: ho capito, continuerò incrementare il fatturato estero, poiché così credo di non pagare equo-compenso , ... Leggi tutto
11-2-2014 18:04

Concordo con molte delle segnalazioni che mi hanno preceduto. Se c'è un equo compenso PREPAGATO, la Pirateria va depenalizzata.
10-2-2014 19:39

Invece hai capito benissimo Sully. E' proprio come tassare la carta perchè ci si copiano i libri.
10-2-2014 13:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics