La SIAE tedesca pretende 36 euro per ogni telefonino venduto.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]
Se in Italia il temuto decreto di aggiornamento dell'equo compenso è ormai realtà, in Germania i consumatori non stanno meglio.
Secondo quanto racconta il quotidiano La Stampa, l'equivalente tedesco della SIAE, la ZPU (Zentralstelle fűr private Überspielungsrechte) starebbe facendo pressioni affinché venga introdotta una tassa analoga, ma ancora più pesante di quella italiana.
L'equo compenso, in Germania, già esiste sui PC: dal 2010 per ogni computer la ZPU incassa 13,19 euro (4 euro per quelli destinati a usi professionali). Tutto ciò si traduce in 240 milioni di euro annui che entrano nelle casse della società.
Il settimanale tedesco Der Spiegel rivela che ora la ZPU pretende che anche gli smartphone paghino la tassa, e ha già fissato le tariffe: vuole 36 euro per ogni dispositivo touch con oltre 8 Gbyte di memoria, 16 euro per quelli fino a 8 Gbyte e 12 euro per i dispositivi non touch.
Un tale balzello ha scatenato ampie proteste specialmente da parte delle piccole aziende, mentre le associazioni che raggruppano quelle più grandi - come Apple e Dell - hanno già sottoscritto le tariffe: dopotutto, basta scaricare il costo aggiuntivo sugli acquirenti, come è già avvenuto anche in Italia in seguito agli ultimi aumenti.
Una volta che tutti avranno accettato di pagare, la ZPU si troverà ogni anno circa 700 milioni di euro in più in cassa.
Per i tablet il discorso è ancora diverso, e le trattative sono ancora in corso; in origine la ZPU aveva proposto 5 euro, ma non è detto che sia questa la cifra dell'accordo definitivo.
Resta il fatto che, se questo è l'esempio europeo cui spesso rimanda il ministro Dario Franceschini per giustificare gli aumenti italiani, non c'è davvero da stare tranquilli.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Il browser ideale | ||
|
Zievatron