La Grande Furbata: Sorrentino e l'aumento dell'equo compenso

L'Oscar al film ''La grande bellezza'' diventa l'occasione per chiedere l'aumento della tassa su PC, smartphone e tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2014]

paolo sorrentino oscar equo compenso

La Grande Furbata: così potremmo chiamare il popup che è apparso nei giorni scorsi sul sito del quotidiano La Repubblica.

Utilizzando furbescamente la vittoria del premio Oscar da parte del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino - con tanto di foto in smoking - il popup ricordava che il regista, insieme ad altri firmatari, ha sottoscritto l'appello promosso dal sito Copia Privata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Leggi i commenti (6)
Sorrentino e colleghi - da Al Bano ai fratelli Vanzina, da Renzo Arbore a Francesco de Gregori - premono affinché si aumenti il cosiddetto "equo compenso", la tassa che grava su tablet, PC e smartphone, come la SIAE chiede da tempo al Ministro del Beni Culturali.

Anche un grande avvenimento della vita nazionale viene dunque strumentalizzato per imporre tasse agli italiani, tasse che colpiscono soprattutto l'innovazione digitale: è la Grande Tristezza!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
La pazzia di aumentare l'equo compenso sugli smartphone

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Dareios}
Ma quale grande bellezza ! Di Roma si sono visti dei miseri pezzettini del lungotevere, un angolo di Colosseo, una scaglia di piazza Navona e una scena incomprensibile girata sulla fontana del Gianicolo. Il resto è stato un INNO AL CONSUMO DI TABACCO, con gli attori eternamente con la sigaretta in bocca. Per non parlare del... Leggi tutto
15-3-2014 15:48

Concordo pienamente Leggi tutto
14-3-2014 23:33

Diciamo che non è esatto dire che Sorrentino ha dichiarato che deve tutto a Maradona e nemmeno che è stato semplicemente tifoso del Napoli di Maradona, anche stavolta c'è una via di mezzo: ha semplicemente dichiarato che una delle sue fonti di ispirazione è il Maradona calciatore link. In quanto alla furbata concordo sul fatto che in... Leggi tutto
14-3-2014 19:08

Chi l' ha detto che deve tutto a Maradona? Lui da giovane è stato semplicemente grande tifoso del grande Napoli di Maradona. Per quanto riguarda il film io l'ho visto e non mi è sembrato un brutto film . Poi , una volta ogni tanto che il cinema italiano vince qualcosa di importante subito a dargli contro. E' il tipico masochismo... Leggi tutto
12-3-2014 23:24

{camartello}
Ma chi sono queste persone? Sorrentino - Al Bano fratelli Vanzina, da Renzo Arbore a Francesco de Gregori - In che misura detengono il paese, si facciano pagare da chi li ascolta o vede i loro filmettini Italianoti assurdi. Più la gente non li guarda più si agitano
12-3-2014 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics