Pocket Drive, 250 Gbyte in soli 85 grammi

L'hard disk di Verbatim, che misura solo 1,8 pollici, è così piccolo da poter essere tranquillamente portato in tasca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2009]

Verbatim Pocket Driver 1,8 pollici 250 Gbyte

Pocket Drive di Verbatim è un hard disk portatile da 1,8 pollici (le dimensioni sono 90x64x14 mm) che offre 250 Gbyte di capacità ed è contenuto in un case di alluminio nero; le dimensioni ridotte gli consentono di stare nella tasca dei pantaloni.

Oltre al peso contenuto (85 grammi) Pocket Drive offre preinstallati un software di backup e uno per la sincronizzazione.

Per il backup è presente Dmailer mentre Sync si occupa della sincronizzazione, per esempio con il computer di casa; durante il trasferimento dei dati una luce Led azzurra si illumina.

Pocket Drive è disponibile nei negozi, con un astuccio per il trasporto incluso nella confezione, al prezzo di 109 euro Iva inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E' quello che faccio io tramite ddns, ma purtroppo la banda in upload e' estremamente limitativa quando ti servono dei file "pesanti". Anche solo guardare delle foto e' snervante... Leggi tutto
12-12-2009 15:32

uhm... la mia paura nei confronti di questi aggeggi é che sono troppo delicati, essendo piccoli si mettono in tasca, e sa cadono dalla tasta 1 volta su due si danneggiano! no, secondo me il futuro della portatilità dei dati è nei dispositivi a stato solido, magari racchiusi in un guscio solido, tale da resistere se uno ci si siede... Leggi tutto
10-12-2009 13:51

Piccolo è bello, a meno che non sia ...
9-12-2009 15:54

Almeno crittografate tutto, piu' piccolo e' piu' facile perderlo o farselo fregare e sono 250 GB di dati che adesso ha qualcun altro. E' una buona cosa ma la crittografia di questi supporti (passando per SD, mini SD, chiavette USB ecc) diventa sempre piu' obbligatoria. Anzi forse nella produzione servirebbe uno standard che la impone e... Leggi tutto
9-12-2009 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics