Perde il lavoro per aver installato Seti@home

Il software avrebbe causato una prematura usura dei computer e un consumo addizionale di corrente, causando perdite per pù di 1 milione di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2009]

Licenziato Seti@home

Fino a non molto tempo fa, Brad Niesluchowski lavorava per l'Higley Unified School District, in Arizona; poi, quando i suoi superiori hanno scoperto quello che faceva con i computer del Distretto, gli hanno chiesto di rassegnare le dimissioni.

Niesluchowski aveva infatti scaricato e installato su ogni Pc che gli era capitato a tiro il programma Seti@home, che usa i computer su cui è installato per analizzare i dati raccolti dai radiotelescopi e trasmettere via Internet i risultati al Progetto Seti per la ricerca di intelligente extraterrestri.

Il programma in sé, come si può immaginare, è perfettamente legale; il licenziamento di Niesluchowski è stato causato dall'usura dei computer e dal consumo addizionale di energia che l'installazione di Seti@home avrebbe causato.

La perdita è stata stimata tra 1,2 e 1,6 milioni di dollari ed è calcolata non solo in base all'usura o al consumo, ma anche ai 18 computer e alle altre attrezzature trovati in casa di Niesluchowski ma appartenenti al Distretto.

Pare che il solerte cacciatore di alieni - conosciuto come NEZ - fosse particolarmente attivo e avesse accumulato ben 575 milioni di crediti (che si ottengono in base alle ore di elaborazione dedicate a Seti@home) grazie alla propria attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Mi permetto di fare la difesa d'ufficio di voyager e mysteri, le trovo trasmissioni "simpatiche" voglio dire, aldilà del modo di presentare di Giacobbo, ingessato e professorale, gli argomenti trattati servono ALMENO a stimolare la fantasia e il senso di critica, certamente più del grande fratello o dell'isola dei famosi,... Leggi tutto
16-12-2009 11:00

Concetti molto belli - Condivido totalmente. :) Leggi tutto
16-12-2009 10:11

a me pare che l'abbia fatto invece non ricordo bene quando... o forse era qualcuno del cicap non ricordo bene... comunque per il mio punto di vista piero angela forever! invece quando ci va bene ci tocca l'alberto... su giacobbo che posso dire... in ogni puntata ci sono sempre: i templari, la precessione e le piramidi... ok... ci... Leggi tutto
14-12-2009 21:15

Mi sono preso 5 minuti A proposito Seti e cosi' chiudiamo l'argomento (peraltro e' bastata la banalissima Wikipedia). Come supponevo facile trovare gente "esperta" che dice che e' una cacchiata. "Il criterio di Karl Popper, per distinguere la scienza da ciò che non lo è, è chiaro e succinto: a metodologia scientifica... Leggi tutto
14-12-2009 13:14

@Zeross: Mi spiace ma ho perduto tutto il commento in risposta alla questione Giacobbo a causa di un crash del pc. Se ritrovo il file torno sulla questione, altrimenti dovrò limitarmi a correggere una tua errata interpretazione. Fare di tutta un'erba un fascio come hai detto, non è proprio nel mio modo di procedere e dovresti saperlo... Leggi tutto
14-12-2009 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics