Perde il lavoro per aver installato Seti@home

Il software avrebbe causato una prematura usura dei computer e un consumo addizionale di corrente, causando perdite per pù di 1 milione di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2009]

Licenziato Seti@home

Fino a non molto tempo fa, Brad Niesluchowski lavorava per l'Higley Unified School District, in Arizona; poi, quando i suoi superiori hanno scoperto quello che faceva con i computer del Distretto, gli hanno chiesto di rassegnare le dimissioni.

Niesluchowski aveva infatti scaricato e installato su ogni Pc che gli era capitato a tiro il programma Seti@home, che usa i computer su cui è installato per analizzare i dati raccolti dai radiotelescopi e trasmettere via Internet i risultati al Progetto Seti per la ricerca di intelligente extraterrestri.

Il programma in sé, come si può immaginare, è perfettamente legale; il licenziamento di Niesluchowski è stato causato dall'usura dei computer e dal consumo addizionale di energia che l'installazione di Seti@home avrebbe causato.

La perdita è stata stimata tra 1,2 e 1,6 milioni di dollari ed è calcolata non solo in base all'usura o al consumo, ma anche ai 18 computer e alle altre attrezzature trovati in casa di Niesluchowski ma appartenenti al Distretto.

Pare che il solerte cacciatore di alieni - conosciuto come NEZ - fosse particolarmente attivo e avesse accumulato ben 575 milioni di crediti (che si ottengono in base alle ore di elaborazione dedicate a Seti@home) grazie alla propria attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Mi permetto di fare la difesa d'ufficio di voyager e mysteri, le trovo trasmissioni "simpatiche" voglio dire, aldilà del modo di presentare di Giacobbo, ingessato e professorale, gli argomenti trattati servono ALMENO a stimolare la fantasia e il senso di critica, certamente più del grande fratello o dell'isola dei famosi,... Leggi tutto
16-12-2009 11:00

Concetti molto belli - Condivido totalmente. :) Leggi tutto
16-12-2009 10:11

a me pare che l'abbia fatto invece non ricordo bene quando... o forse era qualcuno del cicap non ricordo bene... comunque per il mio punto di vista piero angela forever! invece quando ci va bene ci tocca l'alberto... su giacobbo che posso dire... in ogni puntata ci sono sempre: i templari, la precessione e le piramidi... ok... ci... Leggi tutto
14-12-2009 21:15

Mi sono preso 5 minuti A proposito Seti e cosi' chiudiamo l'argomento (peraltro e' bastata la banalissima Wikipedia). Come supponevo facile trovare gente "esperta" che dice che e' una cacchiata. "Il criterio di Karl Popper, per distinguere la scienza da ciò che non lo è, è chiaro e succinto: a metodologia scientifica... Leggi tutto
14-12-2009 13:14

@Zeross: Mi spiace ma ho perduto tutto il commento in risposta alla questione Giacobbo a causa di un crash del pc. Se ritrovo il file torno sulla questione, altrimenti dovrò limitarmi a correggere una tua errata interpretazione. Fare di tutta un'erba un fascio come hai detto, non è proprio nel mio modo di procedere e dovresti saperlo... Leggi tutto
14-12-2009 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics