Gli ultrasessantenni si appassionano di Internet

In cinque anni gli utenti senior sono aumentati di 6 milioni: consultano la posta elettronica, fanno ricerche con Google e usano Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2009]

Internet aumentano utenti Senior Nielsen

Internet e il Web non sono appannaggio esclusivo dei più giovani: secondo un recente studio di Nielsen, il numero di persone sopra i 65 anni (pari al 13% della popolazione totale) che ha familarità con la Rete è cresciuto, nell'ultimo lustro, del 55%.

Rispetto al 2004 ci sono sei milioni di utenti in più che possono essere classificati come senior: certo, la fascia d'età degli ultrasessantacinquenni tuttora rappresenta soltanto meno del 10% degli utenti di Internet, ma la crescita è costante e il tempo che costoro passano sul Web è in aumento.

Se nel novembre 2004 la media era di 52 ore al mese, oggi questo valore è arrivato a più di 58 ore al mese.

La maggior parte dei navigatori senior (88,6%) accede alla Rete per controllare l'email; la seconda attività più compiuta è la visione o la stampa di mappe online (68,8%) mentre in terza posizione troviamo la consultazione delle previsioni meteorologiche (60,1%).

A seguire c'è il pagamento dei conti online (51,2%), la visione di fotografie (49,2%) e la ricerca di informazioni sulla salute (47,3%).

Il sito più utilizzato dagli ultrasessantacinquenni è Google, inteso come motore di ricerca; segue poi Windows Media Player (curiosamente incluso nella lista di Nielsen) mentre in terza posizione c'è Facebook, che solo un anno fa si trovava al quarantacinquesimo posto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

All'inizio i miei genitori, pensionati, erano scettici ad usare le potenzialità della rete, home banking, pagamenti, ecc... Ora si disperano per quei pochi, ma pur sempre presenti, pagamenti che sono costretti a fare forzatamente tramite bollettino postale alle poste.
12-1-2010 01:52

Ciao a tutti! :) Io sono uno che si situa a metà della casistica: ho 54 anni, e anch'io come molti ho iniziato nei primi anni '90 con un Commodore, col quale facevo di tutto (quel che era possibile, ovvio) e non solo giochi. Poi il mio primo 486 (pensate: HD da 120 Mb!), e poi via via hardware sempre più aggiornato (da me) fino... Leggi tutto
3-1-2010 07:50

mio padre ha 88 anni e usa disinvoltamente FF, TB e la suite di openoffice. E questa estate è passato a ubuntu: adesso ha il 9.10 quando io ho appena il 9.04 :D Anche lui ha cominciato come me su un 8088 con 256K RAM, un HD da 20 Mb e i floppy grandi... Era il 1988. Faccio notare una cosa importante: ad una certa età è importante... Leggi tutto
1-1-2010 11:37

Complimenti Italo, sempre in forma. :ok!:
31-12-2009 21:25

Mi fa piacere Italo che ci siano persone di una certa età attive come te! Però il mio commento ( e penso pure gli altri) sul porno e i vecchietti era puramente scherzoso. Spero che non te la sia presa perchè non era intenzione di far ironia spiccia. bau
31-12-2009 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1969 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics