Fujitsu e Packard Bell, batterie a rischio incendio

Tre modelli della serie Amilo e quattro EasyNote sono portati a surriscaldarsi e possono anche prendere fuoco. Il richiamo delle aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2009]

Fujitsu Amilo Pa2510 Pi2512 Pi2515 batterie incend

Fujitsu ha attivato un programma di sostituzione gratuita delle batterie di alcuni modelli di notebook venduti tra aprile 2007 e giugno 2009: si tratta degli Amilo Pa2510, Pi2512 e Pi2515.

I problemi riguardano le batteria: alcuni clienti hanno segnalato casi di surriscaldamento che possono addirittura causare un incendio.

I proprietari dei modelli oggetto del richiamo faranno bene a rispondere all'appello al più presto; nel frattempo, il consiglio è di rimuovere subito la batteria e utilizzare il portatile unicamente con l'alimentazione da rete elettrica.

Anche Packard Bell sta richiamando alcuni notebook per via della possibile presenza di difetti nelle celle delle batteria: si tratta dei modelli EasyNote MX36, MX37, MX51 e MX52 venduti tra luglio e dicembre 2007.

L'azienda invita a chiamare il numero dell'assistenza (199 509979) o a visitare il sito per avere ulteriori informazioni; anche in questo caso è possibile il surriscaldamento e il rischio di incendi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1481 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics