Google prepara il motore di ricerca quantistico

Grazie alla collaborazione con D-Wave, Google afferma di aver realizzato un algoritmo dalle prestazioni incredibili e che sfrutta il primo chip quantistico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2009]

Google computer quantistico D-Wave

L'idea di un computer quantistico è qualcosa che, per la sua complessità di realizzazione, rasenta la fantascienza. A sorpresa, Google fa sapere di stare studiando da tre anni l'impiego di questa tecnologia, e che addirittura un primo esemplare sarebbe già stato prodotto e usato.

A realizzare la parte hardware - spiega un post sul Google Research Blog - è stata l'azienda canadese D-Wave. Un computer quantico - non basato sui bit ma sui qubit, in grado di assumere contemporaneamente i valori di 0 e 1 - se davvero realizzato renderebbe disponibili capacità di elaborazione finora quasi inimmaginabili.

Negli ultimi tre anni Google ha lavorato su un algoritmo in grado di riconoscere gli oggetti partendo da immagini fisse o in movimento: grazie alla combinazione dell'algoritmo con l'hardware di D-Wave Google sarebbe riuscita a realizzare un motore di ricerca più veloce di quello che potrebbe farae con qualsiasi attrezzatura Big G abbia attualmente in dotazione.

Non tutto è così pacifico, tuttavia: Hartmut Neven, estensore del post sul blog di Google, ammette che "non è facile dimostrare che un sistema multi-qubit come il chip di D-Wave mostri davvero il comportamento quantistico desiderato". La strada, insomma, sembra ancora lunga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

e te pareva, NON avevo dubbi! :roll: Leggi tutto
18-12-2009 01:37

Condivido quello che dici, digi, però è pur vero che la ricerca è comunque importante e anche se parte per un uso "abbastanza superfluo" lo ritengo comunque un bene. Tieni presente che i computer quantistici sono già in studio da parecchio anche in altri settori, primo fra tutti quello militare.
18-12-2009 00:54

Internet, la rete, già mi sembra un miracolo, c'è proprio bisogno di rincorrere (a costi altissimi) prestazioni mirabolanti che servono... a chi? Ricordatevi che ogni progresso "esagerato" e non richiesto ha costi non indifferenti per il pianeta. Ovviamente non ce l'ho col computer quantistico, anzi, ben venga, trovo assurdo... Leggi tutto
17-12-2009 20:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics