La Francia impone uno stop a Google Books

Secondo il Tribunale, la digitalizzazione dei libri viola il copyright: Google deve pagare una multa e togliere dalla Rete le opere già presenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2009]

Francia no a Google Books multa copyright

Con una sentenza emessa dal Tribunale di Parigi, la Francia ha detto no a Google Books bloccando la possibilità che il materiale già digitalizzato sia ancora fruibile online.

La società editrice La Martinière ha ottenuto la vittoria nel processo contro Google, in cui la società di Mountain View ha dovuto difendersi - inutilmente - dall'accusa di violare il copyright degli autori francesi mettendo online le loro opere, anche se si tratta solo di brevi estratti.

"Crediamo che dare accesso online a brani molto corti sia in linea con il diritto d'autore" ha dichiarato l'avvocato Benjamin du Chauffaut, difensore di Google, che si prepara a ricorrere in appello.

Sebbene la vicenda legale non sia ancora conclusa, la decisione del tribunale è immediatamente esecutiva: Google deve pagare 300.000 euro di danni e interessi e porre fine all'attività di riproduzione del materiale francese protetto da copyright, oltre a togliere da Internet il materiale già digitalizzato.

"Gli utenti francesi saranno i soli a venir privati di gran parte della loro eredità letteraria" ha detto ancora du Chauffaut, mentre la promotrice della causa e l'associazione degli editori festeggiano la vittoria con l'appoggio del presidente Sarkozy, il quale ha sempre espresso la propria preferenza per un programma di digitalizzazione pubblico, slegato dalle iniziative private.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E hanno anche in mano ogni singolo masterizzatore? Disco USB o pennetta? Non esagerare. Il mio discorso e' che il copyright e' tecnicamente morto, con Internet strapuzza di cadavere ma anche senza messo tanto bene non e'. SI DEVONO ARRENDERE. Possono inventarsi una tassa aggiuntiva sulle connessioni ADSL o qualche diavoleria ma DRM e... Leggi tutto
30-12-2009 21:52

Tu dimentichi che l'infrastruttura fisica di internet è comunque in mano a questi poteri "forti" e ai governi, il giorno che vedessero pendere la bilancia "costo"-- beneficio a loro sfavore, quanto pensi ci metterebbero a chiudere baracca e burattini o quantomeno a rendere la rete una struttura utilizzabile SOLO per... Leggi tutto
30-12-2009 19:53

Consoliamoci, piu' picchiano e piu' dimostrano di trovarsi stretti all'angolo. L'attuale sistema del copyright nel mondo dell'informazione con costi copie pari a quasi 0 e' da macero. Non e' che non si voglia retribuire gli autori ma devono escogitare qualcosa di meno folle e legato a un mondo del tutto diverso. Gli autori se ne... Leggi tutto
30-12-2009 16:17

Tra l'altro non si capisce bene per cosa è stata condannata Google. Se si tratta di pubblicazione on-line di interi libri è un conto (qui la violazione del diritto d'autore può anche starci). Ma se si tratta della pubblicazione di stralci, bisognerebbe definire meglio i termini del problema. Ad esempio se io adesso riporto virgolettate... Leggi tutto
21-12-2009 14:06

3 commenti interessanti e perfetti nella loro sinteticità! :ok!: :complimenti:
21-12-2009 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (317 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics