Sito di incontri cancella 5.000 utenti sovrappeso

Beautiful People li considerava una minaccia per il business model e pertanto li ha espulsi dal sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2010]

BeautifulPeople.com esclude 5.000 utenti

Come ogni anno, nel periodo successivo alle festività molti organi d'informazione - i telegiornali in primis - si dilungano nell'illustrare il modo di perdere il peso acquisito durante i banchetti natalizi e di capodanno.

D'altra parte, il modello di "persona ideale" prevede un fisico asciutto pena l'esclusione dalla società, o almeno così pare che si voglia far credere; quest'esclusione, nel caso del social network BeautifulPeople, è diventata reale per colore che non corrispondono più al vigente canone di bellezza.

BeautifulPeople si presenta come "il maggior social network di persone attraenti esistente al mondo" e, per mantenere fede al proprio slogan, ha deciso di eliminare 5.000 account: tanti sono gli utenti che hanno pubblicato foto in cui mostrano di aver messo su qualche chilo a seguito degli eccessi recenti.

Stati Uniti, Regno Unito e Canada sono gli Stati in cui risiede la maggior parte degli utenti esclusi.

"In quanto business, ci dispiace per la perdita di ogni utente" spiega Robert Hintze, fondatore del sito "ma resta il fatto che i nostri membri richiedono il mantenimento di alti standard di bellezza".

"Lasciare che le persone grasse si aggirino per il sito" continua Hintze una minaccia diretta al nostro modello di business e all'idea di base su cui BeautifulPeople è stato creato".

Le parole del fondatore sono un vero toccasana: gli utenti esclusi, qualora si siano arrabbiati per l'eliminazione, dopo averlo sentito parlare non potranno che ritenere meglio lo stare il più lontano possibile da quel social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

{Gloria Mercuri}
senza parole!!!!!io sono cicciona e orgogliosa di esserlo|||
20-12-2013 13:14

Eh si bellezze... come questo: http://www.beautifulpeople.com/Site/#/vyman.gles-uk
10-8-2010 17:43

Certo hai ragione, c'e' pure chi ingrassa a bere acqua. Sono persone, hai ragione. Ma noi in fondo li stiamo piu' dipingendo come povere vittime di un sistema che crea questi bisogni folli di mangiare male e a strafogo. Leggi tutto
7-1-2010 16:22

C'è il pro e il contri caro digirun, ci sono come dici obesità ma dall'altra parte c'è l'anoressia, come quest'ultima è classificata come malattia allora magari anche l'obesità di molti lo è, quindi non sarebbe bello da parte di chi non si trova per fortuna in uno di questi stati dire castronerie, dai, conosci qualche obeso che non... Leggi tutto
7-1-2010 14:56

giusta sottolineatura ITbit !
7-1-2010 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics