LePhone, lo smartphone secondo Lenovo

Dal produttore cinese arriva uno smartphone con schermo Amoled e sistema operativo Android 2.1.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2010]

Lenovo LePhone Ces 2010

Si chiama LePhone, dispone di uno schermo da 3,7 pollici Amoled (800x480 pixel), ha un processore Qualcomm Snapdragon, è spesso 12 millimetri ed la via d'accesso scelta da Lenovo per il mercato degli smartphone.

Una delle sue particolarità sta nell'essere un dispositivo completamente touch ma di poter anche essere "agganciato" a una tastiera Qwerty, venduta separatamente. Il sistema operativo è Android 2.1.

La telefonia cellulare non è una novità per l'azienda cinese: fino al 2008 possedeva una divisione dedicata proprio a questo settore, ceduta poi per concentrarsi unicamente nella produzione di Pc.

Lo scorso novembre Lenovo ha riacquisito - in cambio di 200 milioni di dollari - il reparto di telefonia mobile; ora il motivo è chiaro ed è stato annunciato da Rory Read, Chief Operating Officer dell'azienda: "Gli smartphone sono un mercato emergente in Cina, il che ci dà la possibilità di guadagnarne rapidamente delle quote e crescere velocemente".

Il quarto produttore di Pc al mondo ha presentato LePhone al Ces di Las Vegas, dove ha mostrato anche Skylight (uno smartbook basato su processore Arm) e l'IdeaPad U1, un notebook "ibrido" che si trasforma in un tablet e usa due diversi processori e due diversi sistemi operativi, attivati a seconda dell'uso (tablet o normale portatile) scelto dall'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ILLUSO! Lenovo quando acquisì IBM (ramo portatili ThinkPad) acquisì anche la politica dei PREZZI CARI... chissà poi perché, non mi sembrano granchè! Però carina l'idea di poter collegare una tastiera esterna... il massimo sarebbe poter collegare una normale tastiera USB e magari anche un mouse! (con l'opzione delle tastiere e mouse... Leggi tutto
11-1-2010 20:18

Chi vive sperando... Leggi tutto
8-1-2010 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2625 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics