Giovani, sette ore al giorno con Internet, Tv e cellulare

L'uso dei media digitali tra i giovanissimi è in crescita. Penalizzati giornali e riviste, ma non i libri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2010]

Kaiser Family Foundation ragazzi e media

Secondo uno studio condotto dalla Kaiser Family Foundation, negli ultimi cinque anni il tempo che ogni giorno i ragazzi tra gli 8 e i 18 anni passano con i media digitali è aumentato di 1 ora e 17 minuti.

I più giovani, almeno negli Stati Uniti, guardano la televisione, giocano con i videogiochi, navigano in Internet e usano il cellulare per una media di 7 ore e 38 minuti ogni giorno, circa 53 ore alla settimana.

Considerando però che più attività vengono portate avanti contemporaneamente (per esempio ascoltando musica mentre si guarda un video o si legge una rivista online), la Fondazione ha calcolato che ogni ragazzo affronta in media 10 ore e 45 minuti di contenuti vari ogni giorno.

Nel computo la Kaiser Family ha considerato solo il tempo dedicato alle attività di svago e divertimento, non quello dedicato allo studio, che pure a volte avviene tramite i media digitali.

La Tv intesa in senso tradizionale occupa soltanto 25 minuti al giorno ma, aggiungendo i filmati visualizzati via Web, telefonino o lettore Mp3 il tempo speso guardando i video sale a 4 ore e 29 minuti complessivi.

Il tempo dedicato alla lettura di materiale stampato è andato riducendosi, sempre negli ultimi cinque anni, da 43 a 38 minuti al giorno; le vittime principali sono quotidiani e settimanali (soppiantati da un paio di minuti al giorno dedicati alle riviste online), mentre invece resiste il tempo dedicato alla lettura di libri.

Parte della giornata, poi, è dedicata all'uso del telefonino: la media è di 33 minuti al giorno spesi in conversazione; i ragazzi dai 12 ai 18 anni inviano in media 118 messaggi al giorno (occupando in quest'attività 1 ora e 35 minuti).

Tutti questi dati, raccolti nel rapporto Generation M2: Media in the Lives of 8- to 18-Year-Olds hanno uno scopo, come spiega Drew Altman, presidente e Ceo della Fondazione: "Quando bambini e ragazzi spendono tanto tempo facendo qualcosa, abbiamo bisogno di sapere come ciò li influenzi, nel bene e nel male".

L'aumento del tempo trascorso con questi media dipende anche dalla maggior diffusione dei telefonini e dei lettori musicali: se nel 2004 il 39% dei ragazzi presenti nella fascia d'età considerata possedeva un cellulare, oggi siamo arrivati al 66%; i possessori di un lettore Mp3, invece, sono cresciuti con ancora più decisione passando dal 18 al 76%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Speriamo che il cervello, non ancora adattato in termini evoluzionistici, non ci vada in CORTOCIRCUITO :shock: sicuramente anche io faccio scorpacciate non da poco... solo nell'uso del telefonino mi distinguo... si e no una telefonata al giorno di media e 2-3 messaggi a settimana e poi niente videogiochi... sarà che son vecchio di... Leggi tutto
26-1-2010 14:20

Mi sembrano tantine. Vuol dire che a parte quando sono a scuola diciamo un 5 orette al giorno (e si spera non usino niente di niente se non nelle aule informatiche) ogni singolo minuto secondo della giornata fino a che vanno a dormire o guardano la tv, o sono al cellulare, o giocano con uno dei vari dispostivi o sono al computer,... Leggi tutto
26-1-2010 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (580 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics