Cisco manda i router in orbita

La stessa tecnologia usate per Internet servirà a far comunicare i satelliti tra loro, riducendo la latenza e migliorando le trasmissioni di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2010]

Cisco router satellite progetto Iris

Con il lancio del satellite IS-14 ha preso il via il progetto Internet Routing In Space (Iris) che punta a usare la stessa tecnologia dei router di Internet per trasferire i dati da un satellite all'altro.

Al momento i dati, per passare di satellite in satellite, usano una stazione a terra come intermediario, allungando così i tempi; grazie a Iris invece le comunicazioni potranno fare a meno di questi intermediari, sfruttando gli standard già adottati per Internet.

Dietro la tecnologia di Iris c'è Cisco, che sta collaborando con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per questa fase iniziale di test, la cui conclusione è attesa per il mese di aprile.

Tutto ciò dovrebbe servire a ridurre la latenza nella trasmissione della voce e dei video, perché le ritrasmissioni a terra dei dati verrebbero eliminate; secondo Cisco le compagnie di telecomunicazione potranno così avere a disposizione più banda per le connessioni via satellite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Una RFC in piena regola, cioe' uno dei tanti standard di Internet, questa chissa' perche' e' del primo aprile ... Leggi tutto
26-1-2010 15:11

ti riferisci a questo? resta il fatto che abbandonerei VOLENTIERI lo "stoppino telefonico" (letta in un forum, giuro) ma non certo per i piccioni, sporcano e portano le zecche! Leggi tutto
26-1-2010 14:55

Che ti frega la risposta e' nella RFC 1149. Compera un po' di becchime e comincia ad addestrare i tuoi vettori. Leggi tutto
26-1-2010 13:35

Interessante... sarebbe un ottimo sistema, estendendolo, per superare il problema degli stati totalitari, dove si teme internet (in primis l'itaGlia prossima futura), mandare satelliti in orbita (ma mandati da chi?) per permettere la distribuzione della rete a piccole stazioni di smistamento a terra, nella speranza che non vengano... Leggi tutto
26-1-2010 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics