Symbian diventa open source

Nokia ha completato l'apertura del sistema operativo e insinua: "Android è libero solo per un terzo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2010]

Nokia Symbian Open Source Eclipse Public License

Nokia ha mantenuto la promessa: quando comunicò l'intenzione di acquisire Symbian, annunciò anche che il sistema operativo per telefonini più usato sarebbe presto diventato open source.

Symbian è a oggi utilizzato da circa 330 milioni di telefonini in tutto il mondo (Nokia, per la maggior parte, ma anche Samsung e Sony Ericsson) e, nonostante ultimamente stia subendo l'assalto dei concorrenti - Android su tutti - per il momento resta il più diffuso.

Ora Symbian è anche open source; la licenza con cui il codice viene distribuito è la Eclipse Public License, approvata dalla Open Source Initiative e dalla Free Software Foundation, sebbene incompatibile con la Gpl.

Ora che il sorgente del sistema operativo è libero, Nokia ha intenzione di ridurre del 50% il proprio contributo allo sviluppo; con l'azienda finlandese collaboreranno gli altri membri della Fondazione Symbian, tra cui ci sono nomi importanti come Sony Ericsson, Arm, Vodafone e Visa.

Nokia va orgogliosa della propria decisione di apertura e punta neanche tanto velatamente il dito contro Android che, seppure sviluppato a partire da Linux, non è tanto libero quanto Symbian (il cui codice è disponibile integralmente): "Android è open solo per un terzo" ha dichiarato Lee Williams, della Symbian Foundation, "il resto è tutto software proprietario e chiuso".

Dal sito per sviluppatori di Symbian è possibile scaricare sia il codice sorgente che i Developers' Kit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics