La Cina si scaglia contro i cybercriminali

La polizia chiude un sito che insegnava a compiere crimini informatici: forse un'operazione di immagine a favore di Google e degli Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2010]

Cina Black Hawk Safety Net cracker hacker

Si faceva chiamare Black Hawk Safety Net ma aveva a che fare con la sicurezza solo perché insegnava agli aspiranti pirati informatici come violare le barriere dei siti e portare attacchi ai vari servizi di Internet, dal furto d'identità all'accesso illegale ai conti online.

Il sito è stato chiuso e tre dei suoi membri sono stati arrestati dalla polizia di Huanggang, in Cina, dove Black Hawk aveva la propria base nel mondo reale.

Tra le attività del sito - che poteva contare più di 12.000 membri a pagamento, e altri 170.000 utenti registrati - c'era l'insegnamento delle tecniche di hacking e la vendita di malware.

La parte veramente interessante di questa notizia sta tuttavia nel fatto che sia la chiusura del sito sia l'arresto dei tre membri - accusati di attività criminali - è avvenuta alla fine di novembre ma solo ora la Cina ha ritenuto bene farlo sapere al mondo.

Questa è parsa a molti una mossa volta a un unico scopo: comunicare a Google e agli Stati Uniti l'estraneità del governo cinese ai recenti attacchi ai server di Mountain View, che hanno portato Google a rimandare il lancio di Android e a soppesare l'idea di abbandonare il Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In realtà è facilissimo, basti pensare che la criminalità informatica è calata di 1000 volte in poche decine d'anni. Il problemi principali però sono 3 : 1) Gli utenti che spesso hanno un OS bucato e non pensano minimamente di proteggersi. Puoi mettere tutta la polizia che vuoi ma se gli utenti se la cercano... 2) Spesso sono... Leggi tutto
9-2-2010 21:20

Mi piacerebbe che qualcuno più esperto di me riuscisse a spiegarmi per quale motivo non si riesce a fare lo stesso da noi per arginare la marea della cybercriminalità di tutte le specie e salse che ci affligge. Perché non riusciamo semplicemente a perseguire chi commette reati e dobbiamo invece usare approcci "passivi", che... Leggi tutto
9-2-2010 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics