Google lavora al traduttore al telefono

Parlando al telefono, la conversazione verrà tradotta istantaneamente da una lingua all'altra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2010]

Google traduttore universale Franz Och

Il traduttore universale, in grado di passare "al volo" da una lingua all'altra le comunicazioni tra due persone che parlano idiomi diversi, presto non sarà più soltanto un apparecchio visto in Star Trek: Google promette che entro alcuni anni diventerà realtà.

Unendo la tecnologia alla base del già esistente servizio di traduzione di testi e pagine Web e quella di riconoscimento vocale - che permette di compiere ricerche sul Web direttamente dai telefoni - Google realizzerà l'equivalente tecnologico del Pesce Babele di Douglas Adams.

Franz Och, l'uomo dietro Google Translate, è cosciente che ci vorrà del tempo prima di un funzionamento istantaneo del traduttore, così come si vede nei film di fantascienza; tuttavia ritiene che quel risultato non sia impossibile da raggiungere, procedendo per gradi e man mano che i dati raccolti aumentano e di conseguenza aumenta la precisione delle traduzioni.

Il traduttore universale potrà essere installato negli smartphone e tradurre ogni frase degli interlocutori; inizialmente la comunicazione soffrirà di un certo ritardo, per dare il tempo al programma di riconoscere la frase ed elaborare la traduzione, ma le versioni successive miglioreranno continuamente.

Il funzionamento dovrebbe prevedere più fasi: l'acquisizione del parlato, la sua trascrizione in testo, la traduzione del testo ottenuto nella lingua di destinazione e infine la sintesi vocale del risultato.

Och è conscio che uno dei problemi maggiori è l'estrema variabilità della pronuncia, per non parlare della velocità: dopotutto già ora i sistemi di riconoscimento vocale si trovano in difficoltà di fronte alle inflessioni dialettali e funzionano certamente meglio dopo un periodo di addestramento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{gufonoioso}
mandarinismo della gente Leggi tutto
11-2-2010 10:53

Lo farei pure, pur con FINI ANTROPOLOGICI, ma è che soffro di crisi allergiche alla visione di quegli spettacoli: mi si accappona la pelle, mi viene il vomito, crisi depressive... Un disastro, credimi. Ho dovuto rinunciare. Leggi tutto
10-2-2010 16:31

Beh, giustamente google non riuscendo a perfezionare il traduttore simultaneo si dedica a cose ancor più ardue. Non credo che ne avrò bisogno ma mi piacerebbe assistere a una telefonata tra due con lingue diverse con in mezzo un traduttore simultaneo, tante volte si fa fatica a capirsi tra due che parlano la stessa lingua... :shock:
10-2-2010 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics