Microsoft: "Il sistema operativo ha sempre ragione"

Se Windows 7 avvisa che è necessario sostituire la batteria, allora è davvero così.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2010]

Secondo alcuni utenti, Windows 7 non solo a volte segnala che è necessario sostituire la batteria del notebook anche se questa è praticamente nuova ma è addirittura responsabile di una minor durata della carica; secondo Microsoft, in queste accuse non c'è nulla di vero.

Dopo aver indagato sul problema, Microsoft annuncia di aver scoperto che i messaggi di Windows 7 sono tutti giustificati; quella degli utenti è un'impressione dovuta al fatto che i sistemi operativi precedenti erano privi della funzione che mostra gli avvisi incriminati, e dunque "non si rendevano conto" se una batteria era da sostituire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io ho (non chiedetemi perchè :D ) 2 portatili identici uno con XP ed uno con Seven. Durata batteria praticamente uguale..... Leggi tutto
11-2-2010 20:42

Come no.. Leggi tutto
11-2-2010 20:30

Secondo altri siti la colpa è del DRIVER (solita scusa Microsoft) che interpreta male hardware o l'hardware che NON rispetta le specifiche DRIVER. Ma che scaricabarile che sono alla MS? :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
10-2-2010 20:38

Confermo la minor durata della batteria, infatti mi sa che quando dovrò formattare il portatile tornerò ad XP!
10-2-2010 14:57

Immagino che tutto sia dovuto a un algoritmo "true gauge" che avendo memorizzato la capacità della batteria da nuova, poi interviene con la "famosa frase" una volta che la capacità reale misurata, scende sotto una soglia predefinita dal costruttore ( ma quale? quello della batteria, del pc o del sistema operativo?)... Leggi tutto
10-2-2010 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (442 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics