Aggiornare l'iPhone sbloccato? Si può

L'iPhone OS 3.1.3 si installa anche sui telefonini sbloccati, a patto di usare gli strumenti appositi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2010]

Apple iPhone Jailbreak aggiornare OS 3.1.3

Usare un telefonino su cui è stato fatto il jailbreak, violando le regole imposte dal produttore per potere eseguire programmi non previsti, espone ad alcune limitazioni: in primo luogo si invalida la garanzia, in secondo luogo si resta esclusi dagli aggiornamenti originali.

Fin dalla sua apparizione l'iPhone ha trovato qualcuno disposto a trovare il modo per sbloccarlo e aggirare così i limiti artificialmente imposti da Apple.

Va ricordato che il blocco di cui stiamo parlando non riguarda quello eventuale dell'operatore che vende l'iPhone all'utente a prezzo agevolato in cambio di un abbonamento; stiamo invece parlando dell'impossibilità di installarci software a proprio piacimento, opportunità impedita da Apple.

Il Dev-Team, che ha fatto dello sblocco dell'iPhone la propria missione, ha rilasciato un sistema che consente di aggiornare il sistema operativo all'ultima versione - la 3.1.3 - conservando tutte le "libertà" acquisite con il jailbreaking.

L'iPhone OS 3.1.3 risolve un problema del predecessore relativo all'errata indicazione della carica rimanente nella batteria; tuttavia, dato che il malfunzionamento non si presenta sempre, aggiornare non è indispensabile, specialmente se i valori riportati sono corretti.

Ciò che serve è il Pwnage Tool 3.1.5, che crea una versione modificata dell'aggiornamento ufficiale di Apple; il Dev-Team ha pubblicato sul proprio sito tutte le istruzioni e le attenzioni da avere per chi voglia tentare la pratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
aggiornamento 3.1.3 Leggi tutto
10-2-2010 07:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2995 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics