Smartphone, touch batte tastiera

Nel 2009 gli utenti hanno preferito le tastiere virtuali a quelle reali. Symbian domina il mercato anche se perde quote, mentre crolla Windows Mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2010]

Smartphone touchscreen battono tradizionali

L'ultimo trimestre del 2009 ha segnato la supremazia degli smartphone touchscreen su quelli tradizionali: le vendite di dispositivi touch sono cresciute del 138% e hanno costituito il 55% delle vendite degli smartphone in generale.

Secondo una ricerca condotta da Canalys, il 60% di coloro che acquisteranno uno smartphone sceglierà un modello con schermo sensibile al tocco, facendo sì che le vendite di questo tipo di dispositivi crescano ulteriormente nel 2010. Pochi, al contrario, torneranno ad acquistare un telefono con tastiera fisica dopo averne posseduto uno touch.

La maggior parte dei telefonini touch venduti nel 2009 è costituita da iPhone, con 25,1 milioni di esemplari; seguono Nokia (22,36 milioni), Htc (7,73 milioni) e Samsung (4,84 milioni); tutti gli altri produttori, riuniti insieme, arrivano a 15,82 milioni di unità.

Per quanto riguarda i sistemi operativi, Symbian continua a dominare con il 47,2% del mercato; il secondo è BlackBerry OS (20,8%) dietro cui ci sono iPhone OS (15,1%), Windows Mobile (8,8%), Android (4,7%) e poi tutti gli altri (3,4% nel complesso).

Rispetto agli anni precedenti si nota una crescita di BlackBerry, iPhone e Android, mentre calano Symbian e Windows Mobile (quest'ultimo ha perso il 26% nel 2009).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ho l'impressione che si vada verso prodotti intermedi....specie in fascia alta... sono molti i modelli che vengono sfornati si touch ma dotati anche della tastiera qwerty fisica a scomparsa..evidente conseguenza che il touch non è comodo in ogni occasione e per ogni dito o contesto. Chi fa del tuttofonino un prodotto ludico spesso si... Leggi tutto
15-3-2010 16:46

Io invece ho preferito un cellulare con tastiera qwerty fisica, il touch sa essere scomodo quando si vuole scrivere in fretta...
10-2-2010 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3020 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics