Firefox è già 3.7

La prossima versione del browser di Mozilla supporta le animazioni via Css e l'accelerazione hardware WebGL. E anche per Thunderbird si avvicina la nuova versione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2010]

Firefox 3.7 Alhpa 1 Css Transitions Gecko 1.9.3

Anche se ufficialmente è stato cancellato, Firefox 3.7 non è ancora defunto: con il nome di Mozilla Developer Preview 3.7 Alpha 1 è diventato la base per le sperimentazioni che porteranno alla versione 4.0.

L'ultimo rilascio di Mozilla integra alcune funzionalità sperimentali disponibili grazie all'adozione del motore di rendering Gecko 1.9.3 (Firefox 3.6 usa Gecko 1.9.2), come le Css Transitions (animazioni realizzate tramite i fogli di stile) e il supporto all'accelerazione hardware che permette di mostrare il web in 3D grazie alle specifiche WebGL.

Quest'ultima caratteristica, anche se disponibile, è disattivata per default e va abilitata agendo sulle preferenze tramite la schermata about:config.

Altre funzionalità comprendono il miglioramento del supporto a Html 5 e un cambio nel rendering del testo sotto OS X, ora affidato a Core Text.

Firefox 3.7 Alpha 1 può essere scaricato da chi si sente abbastanza coraggioso - e può sopportare di perdere il funzionamento di alcune estensioni - dal sito di Mozilla.

Intanto prosegue anche lo sviluppo di Thunderbird che, arrivato alla release 3, si prepara a ricevere un aggiornamento minore (portando così il numero di versione a 3.0.2) in attesa del rilascio di Thunderbird 3.1, previsto per il 2010.

La prossima minor release migliorerà il supporto agli add-on, trasformando il client di posta in una piattaforma di sviluppo più adatta alle esigenze degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In che senso? Ora, io non sono un amante delle frivolezze però ti assicuro che portare a livello di css certe cose renderà la vita dei poveri sviluppatori un po' più facile! Leggi tutto
13-2-2010 18:46

umby
Spero siano disattivabili... Leggi tutto
13-2-2010 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics