Rivoluzione pirata nei micropagamenti

Peter Sunde, già fondatore di The Pirate Bay, lancia la piattaforma di micropagamento Flattr, con una filosofia tutta sua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2010]

Peter Sunde Flattr micropagamenti sociale

"Vogliamo incoraggiare le persone a condividere soldi, oltre che i contenuti": con queste parole Peter Sunde, ex amministratore di The Pirate Bay, ha presentato Flattr, un progetto che mira a rivoluzionare il mondo dei micropagamenti.

Flattr, attualmente in beta, si basa sul pagamento di una quota mensile fissa da parte dei membri; alla fine di ogni mese quanto raccolto viene diviso tra i essi stessi a seconda di quanto i contenuti creati da ognuno sono stati "graditi".

I membri possono infatti decidere di premiare l'autore di un post particolarmente gradito o di una canzone che è piaciuta: tramite un pulsante apposito (simile a quello di Digg) presente nei siti esprimono la loro preferenza, che servirà a stabilire la ricompensa alla fine del mese.

"Il denaro che un utente versa ogni mese verrà diviso uniformemente sui pulsanti su cui clicca in un mese" ha spiegato Sunde, che ha definito Flattr "un test per vedere se sia un metodo efficiente per i micropagamenti".

La quota minima per partecipare è di 2 euro, ma ognuno può liberamente decidere di dare di più. Della somma totale, Flattr trattiene il 10% per le spese di amministrazione ma, se il sistema avrà successo, la percentuale scenderà.

"Non lo facciamo per diventare ricchi" ha chiarito ancora Sunde "ma per cambiare le cose e dare alle persone il denaro che non hanno mai avuto prima".

Il lancio della versione definitiva di Flattr è atteso per il mese di marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Tiashi}
Votatemi che dopo dividiamo! Leggi tutto
17-2-2010 21:30

{utente anonimo}
Qualcuno sa che fine hanno fatto i 20000$ che TPB aveva raccolto per comprare un isola?
17-2-2010 11:48

Chissą come mai quella frase ""Non lo facciamo per diventare ricchi" ha chiarito ancora Sunde "ma per cambiare le cose e dare alle persone il denaro che non hanno mai avuto prima"" a me fa tanto venire in mente il famigerato "multilevel", quella cosa per cui i fessi danno soldi ai dritti...
17-2-2010 11:34

10% al netto imposte? Leggi tutto
17-2-2010 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (pił) sul social network pił famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di pił la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dą fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di pił i fatti degli altri.
Facebook č morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4485 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics