Bill Gates abbraccia il nucleare di Toshiba

Il fondatore di Microsoft e il colosso giapponese lavorano insieme alla costruzione di centrali nucleari a uranio impoverito per i Paesi emergenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2010]

Bill Gates Toshiba nucleare uranio 238

Forse non tutti sanno che Toshiba, oltre a produrre portatili, si interessa anche di una miriade di altre cose, tra cui la produzione di impianti nucleari.

Bill Gates, che ormai da qualche tempo è in pensione, tramite la sua società TerraPower è ora in trattative per stringere un accordo di collaborazione con Toshiba: l'obiettivo è realizzare una centrale nucleare in grado di funzionare per 100 anni con una sola "carica" di materiale fissile.

Il reattore progettato sarebbe di tipo Twr (Traveling wave reactor) e userebbe l'Uranio 238 (noto anche come Uranio impoverito), considerevolmente meno radioattivo del più usato isotopo 235, e altri scarti della fissione.

Una centrale in grado di funzionare per un tempo così lungo senza rifornimento avrebbe un impatto ambientale minore rispetto alle centrali tradizionali, oltre a essere meno costosa per quanto riguarda la gestione e il mantenimento.

I reattori di Toshiba e TerraPower sono di piccole dimensioni, in grado di produrre tra i 300 e i 500 MW; l'idea è di destinarli, anche per via del costo ridotto rispetto a una centrale "normale", ai mercati emergenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{enzo}
In Francia, un reattore che utilizzava U238 e produceva Plutonio (combustibile simile all'U235) era del tipo a "neutroni veloci" e si chiamava Superphenix. Lo chiusero perchè poco sicuro. Altro che di minor impatto ambientale...
30-3-2010 00:28

Si ma in campagna elettorale NESSUNO della Destra dice che metteranno le centrali Atomiche nella propria regione, anzi!!! NDR: Bill dichiara (da tempo oramai) che è in pensione, che è ora attivo solo per la beneficenza (la sede dice di non sapere nulla di questo) e non pensa di sborsare un centesimo per qualsiasi investimento! Infatti... Leggi tutto
26-3-2010 21:26

Windows 7 governerà la centrale Leggi tutto
26-3-2010 19:21

uranio impoverito - terreno arrichito Leggi tutto
26-3-2010 19:17

Ad aprile il ministro tedesco dell'energia tagliera' (-17%) i sussidi per l'eolico e il fotovoltaico... C'e' gia' panico tra i produttori di FV buttati fuori dal mercato dai cinesi. Ma, a quando la "grid parity" tra alternative e convenzionali? Comunque non c'e' nulla di piu' Low Tech dell'eolico e del fotovoltaico:... Leggi tutto
26-3-2010 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics