Aste al ribasso, la Guardia di Finanza sequestra sei siti

L'accusa: le aste al ribasso sono considerate come delle lotterie tenute senza autorizzazione. E in qualche caso si tratterebbe di vere e proprie truffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2010]

Aste ribasso online truffa Guardia Finanza

Che le aste al ribasso non convincessero si sospettava già da tempo: ora la Guardia di Finanza ha imposto la chiusura di sei siti Internet.

L'operazione Knocked Down ha portato a 20 perquisizioni in sette città (Milano, Varese, Lecco, Firenze, Arezzo, Prato e Cagliari); le accuse parlano di truffa ed esercizio abusivo di gioco o scommessa.

Le aste al ribasso vengono quindi assimilate a una vera e propria lotteria, portata avanti senza le autorizzazioni necessarie per legge.

Le regole imposte dalle cosiddette "case d'aste" online per questo genere di operazioni rendono il tutto più simile al gioco d'azzardo che a una vera asta, sia pure al ribasso.

Lo testimoniano intanto il metodo per vincere l'asta, che è quello dell'offerta unica più bassa, poi il fatto che l'offerta più bassa non sia nota ai partecipanti (costretti a rilanciare alla cieca) e la gestione dei cosiddetti pacchetti d'informazioni ottenuti a pagamento.

Se a ciò si aggiunge che per ogni puntata occorre pagare una somma - in genere 2 euro - la somiglianza con le lotterie diventa lampante.

La Guardia di Finanza, inoltre, ha rilevato veri e propri episodi di truffa, in cui chi ha vinto l'asta non si è visto recapitare il premio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{pippolo}
giocare a queste aste .... fa sembrare quelli che giocano ai cavalli, come una professione seria quasi un posto fisso
27-3-2010 23:01

Più che una lotteria, pensa al poker o alla roulette o ad altri giochi del genere. Puoi usare tutte le strategie che vuoi, divertirti un po', raggiungere la cifra che ti eri prefissato, e poi mollare. Oppure continuare a giocare finché non resti in mutande ;-) Leggi tutto
26-3-2010 17:00

Inoltre... i partecipanti all'asta non hanno modo di sapere che altri hanno già fatto un'offerta per 1 centesimo, 2 centesimi o 3 centesimi... fino a quando non fanno anche loro la medesima offerta. Quindi come partecipante sei invogliato a fare tante offerte (e ogni offerta costa) fino a indovinare un'offerta che gli altri ancora non... Leggi tutto
26-3-2010 16:55

mi fa piacere che abbiano fatto questa fine. è quello che si meritavano.
26-3-2010 15:03

e in questo caso essendo al ribasso offrirà la cifra più bassa... ma appunto non essendo al rialzo, non c'è metro per l'offerta ma semplice fortuna quindi di nuovo non è una asta (anche tralasciando il costo di ogni offerta/puntata) Leggi tutto
26-3-2010 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics