Violato l'account Twitter di Obama

Un hacker è riuscito ad accedere all'account del presidente americano semplicemente indovinando la risposta alla domanda segreta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2010]

Hacker francese account Twitter Obama

Un venticinquenne francese - il cui nome non è stato reso pubblico - è stato arrestato con l'accusa di "accesso fraudolento a un sistema informatico": in pratica, è riuscito a entrare nell'account Twitter di un amministratore della piattaforma, sbirciando e poi accedendo ai profili di personaggi famosi come Barack Obama e Britney Spears.

L'uomo, nonostante il pretenzioso pesudonimo Hacker Croll, non ha dovuto far ricorso a particolari conoscenze o abilità - di cui peraltro non è in possesso, secondo il procuratore Jean-Yves Coquillat - ma si è limitato a indovinare la risposta alla "domanda segreta".

Twitter, come molti altri servizi, al momento della registrazione permette di scegliere una domanda che verrà posta all'utente in caso di smarrimento della password: il sistema si basa sulla presunzione che che solo il legittimo proprietario dell'account conosca la risposta corretta, fornita la quale è possibile recuperare la password dimenticata.

In realtà, molti usano domande e risposte banali, spesso basate su dettagli della propria vita personale reperibili in rete con qualche ricerca. Questo stesso sistema, qualche tempo fa, aveva portata a un accesso indesiderato alla posta elettronica di Sarah Palin.

L'attività di Hacker Croll (che non ha fatto danni agli account violati, ma si è limitato a pubblicare in Internet screenshot che testimoniassero il proprio successo) risale all'aprile del 2009 ma solo ora la polizia è riuscita a identificarlo; ora lo aspetta una prima udienza fissata per il prossimo 24 giugno, mentre la pena massima che rischia è di due anni di prigione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


qualsiasi sistema di sicurezza o di gestione di passord deve fare i conti con l'uso che se ne fa.
26-3-2010 14:11

Il social engineering è il metodo di hacking maggiormente efficace! :roll:
26-3-2010 13:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics