Dipendente dell'aeroporto spoglia una bella ragazza a tradimento

Uso improprio dei body scanner: la prima vittima è un'addetta alla sicurezza dell'aeroporto di Londra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2010]

Body Scanner Jo Margetson Heathrow airport Baa

I body scanner installati negli aeroporti non rappresentano un problema solo per i passeggeri preoccupati per la propria privacy: un caso recente dimostra che un uso malizioso di questi strumenti è possibile, e può coinvolgere il personale stesso dell'aeroporto.

La polizia inglese sta infatti indagando su un incidente avvenuto al Terminal 5 dell'aeroporto di Heathrow quando Jo Margetson, addetta alla sicurezza, stava attraversando per errore uno degli scanner.

In quel momento un suo collega, il venticinquenne John Laker, ha attivato la macchina "spogliandola" virtualmente e facendo commenti su quanto gli piacessero le dimensioni del seno di lei.

Jo Margetson si è rivolta subito al suo superiore e alla polizia, sostenendo di essere "completamente traumatizzata" e di sentirsi "troppo agitata per andare al lavoro" tanto da non poter "nemmeno sopportare il pensiero di quel body scanner".

Laker è stato formalmente accusato di molestie; sia la polizia che la BAA (la società che gestisce l'aeroporto) stanno indagando sulla vicenda.

È probabile che l'abuso ora perpetrato dal personale stesso dell'aeroporto riaccenda la discussione, mai del tutto placatasi, circa la violazione della privacy dei passeggeri, senza contare chi sostiene che questi sistemi non siano in realtà in grado di rilevare i materiali pericolosi.

Meno comprensibile è il trauma che Jo Margetson sostiene di aver subito: lavorando per la sicurezza dell'aeroporto, avrà sottoposto a scansione molti passeggeri. Eppure, finché non è toccato a lei passare dall'altra parte, il problema non è mai sorto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Alla fine quelli che ci smenano sono sempre quelli che pagano. Quando questi cosi saranno diffusi in tutti gli aeroporti, i terroristi o si faranno saltare prima di passarci sotto oppure prenderanno di mira le stazioni dei treni (cosa comunque non nuova), immagina la stazione centrale di milano o quella di roma ternini, quanti bei pezzi... Leggi tutto
12-4-2010 01:12

Infatti! A me gli scanner sembrano la toppa di stracci per tappare il buco nella diga. Inoltre non ho visto altrettanta preoccupazione quando la deregulation sulle misure di controllo a garanzia dell'affidabilità meccanica ed elettronica degli aerei faceva più vittime dei possibili attentatori suicidi. Ah già quello era una questione di... Leggi tutto
11-4-2010 23:40

Ma certo, la tizia è solo parte di questo sistema che si basa ormai sul passivismo della gente fino a che non ci finisce in mezzo. Il vero problema alla fine sono questi scanner. Leggi tutto
11-4-2010 23:26

Come credi, ma io preferisco distinguere il chirurgo dallo squartatore! :wink: Entrambi tagliano la gente ma almeno il primo lo fa con il consenso delle persone tagliuzzare e comunque il chirurgo non è la causa della ragione del tagliuzzamento. Io, invece di inveire contro l'impiegata inveirei contro chi ha pensato di utilizzare questo... Leggi tutto
11-4-2010 22:58

Non so silent, la tizia a me non convince alla fine lei lavora violando la privacy della gente quindi per me non deve rompere troppo le scatole.
11-4-2010 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4307 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics