Il Times online da giugno a pagamento

Il sito del quotidiano si rinnova e chiude alle consultazioni gratuite: disponibili abbonamenti giornalieri o settimanali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2010]

Rupert Murdoch Times online a pagamento

Una sterlina per la consultazione quotidiana, due sterline per chi acquista l'abbonamento settimanale, gratis per chi è già abbonato alla versione cartacea: sono questi i prezzi che da giugno dovranno pagare i visitatori del The Times online.

Il sito del giornale, di proprietà di Rupert Murdoch, segue l'idea-guida del magnate australiano: far scomparire da Internet la consultazione gratuita dei quotidiani.

L'esempio del Times sarà seguito, in un momento imprecisato ma successivo a giugno, anche da The Sun e The News of The World.

Subito prima del grande cambiamento i siti subiranno anche un restyling e un rinnovamento nei contenuti, con l'apertura di sezioni disponibili unicamente agli abbonati.

Una volta che il passaggio sarà completato, sarà interessante vedere come reagiranno gli utenti: se correranno in massa ad abbonarsi, allora sarà lecito prevedere che anche le altre testate online seguiranno ben presto lo stesso modello.

Se, invece, si rivolgeranno a quanti offriranno le stesse notizie ma senza chiedere denaro Murdoch dovrà forse fare marcia indietro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

prezzo-prestazioni Leggi tutto
31-3-2010 01:37

Più che altro dovremmo essere noi lettori-utenti a resistere... Ah, se l'UTENTE sapesse diventare categoria! Leggi tutto
30-3-2010 14:44

Io mi siedo e l'aspetto alla finestra. Vedremo se la sua politica sarà stata lungimirante o sarà solo un fiasco come penso. :glub:
30-3-2010 13:17

{pippolo}
ma che se ne fara' dei soldi, considerando che e' vicino a " tornare nella casa del padre", poteva almeno lasciare un buon ricordo di se a questo mondo. Penso che se gli altri giornali resisteranno alla tentazione di seguire mardoch, tempo un mese e dovra' ricredersi
29-3-2010 20:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6241 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics