Il primo kebab robot al mondo

La carne l'affetta un robot. Per motivi igienici. L'inventore è turco-cipriota.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2010]

Doner Kebab robot

Nonostante la grande diffusione, gli esercizi che vendono il döner kebab sono da qualcuno guardati con sospetto: c'è chi teme gli effetti infausti dei panini sulla salute e chi è preoccupato per questioni igieniche.

Quest'ultima è stata anche il cruccio di Ahmet Kalyoncu, almeno finché il trentaquattrenne turco-cipriota ha trovato il modo di limitare la "contaminazione" della carne con il sudore di chi ha il compito di affettarla.

"Chi taglia il döner kebab suda molto perché sta molto vicino alla griglia. Noi abbiamo eliminato questo problema" grazie a una soluzione che si chiama FFDR-V1004, o Doner Robot.

Nelle parole di Kalyoncu, Doner Robot è "il primo kebab robot al mondo", ossia una macchina in grado di affettare carne per 120 porzioni di kebab all'ora e senza che gli addetti debbano avvicinarsi troppo, ma limitando il loro compito alla raccolta delle fette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Gino Latino}
sono un consumatore (saltuario) di kebab. ma ho sempre avuto il sospetto che la macchinetta normalmente usata sia un tagliabasette modificato.
13-4-2010 10:10

Vuoi mettere, un paninazzo "condito" con gli afrori corporei del cuoco? Un kebab "biologico", per qualcuno varrebbe persino un supplemento di prezzo! ;-) Leggi tutto
1-4-2010 11:19

Questo e' l'unico e vero "Turco Meccanico" Leggi tutto
31-3-2010 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5103 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics