Avira Antivir 10

Le novità comprendono funzioni di rilevamento basato su cloud e di eliminazione del malware con un solo click.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2010]

avira antivirus achab

Achab ha annunciato la disponibilità della versione 10 di Avira AntiVir, la suite antivirus che vanta già 100 milioni di utenti. Avira AntiVir nella versione 10 integra una tecnologia protettiva cloud-based che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi si manifestano in-the-wild, contribuendo a fermare la diffusione del malware.

Questo nuovo approccio di rilevamento aggiunge una ulteriore dimensione alle metodologie di protezione euristiche basate su modelli; gli utenti della Avira Community possono infatti intervenire volontariamente aumentando le operazioni di rilevamento tramite l'esame dei file ritenuti sospetti. Già disponibile, la versione 10 integra anche un'altra importante funzione capace di riparare i danni causati da nuove varianti di virus e malware.

Ecco in breve alcune delle novità:
- protezione basata su comportamento grazie a AntiVir ProActiv;
- maggiore sicurezza grazie all'intelligence condivisa sui nuovi virus fra gli oltre 100 milioni di utenti della Avira Community;
- riparazione generica dei dati di registro e dei file;
- installazione rapida, interfaccia utente intuitiva, finestra di segnalazione virus con funzione di rimozione one-click;
- funzione Parental Control all'interno della Avira AntiVir Suite, con controllo integrato sulle ore di navigazione Internet.

Le nuove edizioni Premium e Professional si basano sull'innovativa tecnologia ProActiv che permette di aggiungere un nuovo layer di protezione tramite l'analisi dei modelli comportamentali dei programmi, favorendo il rilevamento del malware oltre ai metodi euristici e di scansione. Le minacce possono essere eliminate all'istante attraverso il blocco dei programmi sospetti.

Gli utenti che aderiscono alla Avira AntiVir ProActiv Community beneficeranno di una protezione addirittura maggiore; potranno infatti eseguire un controllo avanzato dei file sospetti, e inviare le loro analisi agli esperti di sicurezza di Avira per una valutazione approfondita e competente.

La nuova versione introduce anche un metodo di riparazione generica che provvede a ricercare qualsiasi dato rimasto, eliminandolo dall'hard disk e dal registry dopo il rilevamento di un'infezione. In questo modo il sistema rimuove tracce altrimenti pericolose per una potenziale infezione del PC.

La rinnovata interfaccia offre una visualizzazione ottimale delle funzioni disponibili; la presenza di un codice colore favorisce infatti la comprensione immediata dello stato del sistema. Quando viene rilevato un problema si aprono automaticamente dei pannelli di dialogo; inoltre, i rilevamenti malware vengono riassunti in un report a video.


Andrea Veca, Amministratore di Achab, ha commentato: "Avira AntiVir è un prodotto di grandissima qualità come confermato da tutti i principali test indipendenti; è inoltre una soluzione molto facile da usare. Caratteristiche che hanno contribuito al suo grande successo presso i nostri rivenditori e alla sua forte diffusione tra decine di migliaia di postazioni di PMI italiane. La nuova versione rappresenta un ulteriore passo avanti".

Avira AntiVir 10 è già disponibile in lingua inglese. La versione italiana è attesa entro la prima metà di maggio 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

io vado a scrocco con la versione free :P
8-4-2010 20:44

Oramai sono 2 anni che utilizzo la versione Premium Security Suite con soddisfazione... visto che sta per scadermi la licenza, direi che posso dare un altro anno di fiducia ad Avira. :-k ;)
8-4-2010 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics