Maroni: scaricare musica da Internet è legale

Il ministro dell'Interno difende il download di file Mp3. Propone un sito nazionale di download gratuiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2010]

Maroni download musica non è illegale

Il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha le proprie particolari simpatie e antipatie per quanto riguarda la rete: per esempio teme un uso terroristico di Facebook ed è sospettoso verso la crittografia ma si erge a difesa del download di musica attraverso i circuiti peer to peer.

Mentre i nostri vicini - la Francia con Hadopi e la Gran Bretagna con la legge Mandelson - stringono sempre più le maglie della rete stesa attorno ai condivisori di musica, Maroni afferma che scaricare brani musicali da Internet non è illegale, e che la vera pirateria è un'altra cosa.

Il ministro dell'Interno ammette di scaricare egli stesso "per provocazione" e si spinge ancora più in là: dato che scaricare Mp3 è cosa giusta, sogna l'istituzione di un sito nazionale da cui sia possibile ottenere gratuitamente tutta la musica desiderata.

Per sostenere le spese e compensare i detentori dei diritti basterebbe, secondo il Ministro, fare ricorso a degli sponsor.

Comprensibile come la reazione della Fimi non si sia fatta attendere: "Il ministro dovrebbe valutare che vi sono in gioco posti di lavoro e ricavi per lo Stato" ha fatto sapere la Federazione dell'Industria Musicale Italiana, che invita il ministro a riconsiderare la questione.

Pare proprio difficile che Maroni e Fimi si possano un giorno trovare d'accordo: l'uno sostiene che di non voler perseguire legalmente chi scarica musica, e che i veri pirati sono altri; l'altra ha fatto della lotta in tribunale ai condivisori una delle proprie ragioni di vita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{asd}
Si facciamo il sito istituzionale, non anonimo con nome e cognome così quando decideranno di bloccare lo scaricamento delle canzoni, sanno già chi scarica...Sig. Coglioni, non me li stuzzichi troppo..grazie..
13-4-2010 13:45

Tasse Varie - DvD, Cd Dischi Fissi, e ... Leggi tutto
13-4-2010 12:04

Bella questa sparata di maroni, proprio nel suo stile: populismo a piene mani, cosa che, a giudicare dai risultati elettorali e dai commenti qui sul forum, paga eccome... :shock: Quindi via libera alla democrazia part-time, alle leggi giuste non in quanto tali, ma perché ci fanno comodo, sennò con cosa lo riempio il giga di hard disk... Leggi tutto
13-4-2010 10:43

{Alessio Fortuna}
finalmente una scintilla di intelligenza in questa maggioranza di mummie catatoniche... sarebbe ora che il governo si concentrasse su aspetti più preoccupanti della vita sociale, che non il download di brani mp3 via internet...
13-4-2010 10:08

{Valerio Vittone}
grrrande emilio roda! non ti conosco: devo dire che la tua obiettività ti contraddiisstingue da chi si nasconde dietro falsi ideali di branco per curare solo i propri interessi
13-4-2010 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics