Microsoft accusata di sfruttamento del lavoro

Gli operai cinesi lavorano 15 ore al giorno, senza pause. L'azienda ha già avviato un'indagine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2010]

Microsoft sfruttamento lavoro KYE Systems Cina

Per ottenere un quadro completo ci sono voluti tre anni di indagini in incognito da parte del National Labor Committee, organizzazione non profit americana che si occupa dei diritti dei lavoratori.

Ciò che il Committee ha scoperto sono le condizioni disumane in cui sono costretti a lavorare i dipendenti della fabbrica di KYE Systems a Dongguan, dove vengono assemblati i prodotti tecnologici di molte aziende, tra cui spicca il nome di Microsoft.

I prodotti hardware che portano il marchio dell'azienda di Redmond costituiscono il 30% del lavoro della fabbrica, che serve anche Hp, Samsung, Foxconn, Acer, Logitech e Asus.

Nello stabilimento, i dipendenti - per lo più donne tra i 18 e i 25 anni, ma vi sono anche ragazzi dai 14 ai 17 anni - lavorano dalle 7.45 alle 22.55 senza la possibilità di fare pause per usare il bagno e dormendo nella fabbrica stessa; la paga equivale a 65 centesimi di euro all'ora.

In una stanza di circa 30 x 30 metri è stipato un migliaio di operai, il cui compito è assemblare prodotti come il Basic Optical Mouse di Microsoft; "Siamo come prigionieri" - ha detto uno dei lavoratori al NLC - "Sembra che viviamo solo per lavorare. Non lavoriamo per vivere. Non abbiamo una vita, solo il lavoro".

Il NLC è riuscito a raccogliere le testimonianze di alcuni operai e a scattare delle foto nonostante tutto ciò sia espressamente vietato dalla politica di KYE Systems.

La rivelazione delle condizioni in cui vivono i lavoratori ha subito creato una bufera che ha coinvolto Microsoft; l'azienda ha fatto sapere di avere iniziato una propria indagine e ha assicurato che prenderà tutte le misure necessarie per rispondere alla condotta di KYE, che si pone in evidente contrasto con il Microsoft Vendor Code of Conduct.

NLC è scettico circa l'indagine di Microsoft: iniziative analoghe in passato non hanno portato ad alcun effetto, perché l'azienda cinese istruisce i dipendenti a mentire sulle condizioni reali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

E allora devi smettere anche di comprare la maglia firmata in botique perchè la fanno i cinesi a Prato (figurati quelle di merceria o del mercato), oppure direttamente gli "autoctoni" in Malesia o in Vietnam, o le scarpe che le "montano" in Italia quando al 90% sono tagliate e fatte in Romania, o affittare un... Leggi tutto
19-4-2010 02:40

Farò un fioretto alla madonna. Anzi, una cinquantina. Leggi tutto
19-4-2010 01:17

Esatto! sarebbe bene che le aziende la finissero di dare appalti ad aziende terze che non conoscono (o fanno finta di non conoscere alle volte) sia per un discorso di sicurezza e qualità sia perché così vedrebbero dove e come e da chi vengono assemblati i loro prodotti!!!!!! più controlli ci vorrebbero... invece del disinteresse o... Leggi tutto
18-4-2010 03:07

beh, se pretende di pagare 1 euro un prodotto da rivendere poi a 20, ovviamente dovrebbe essere sfiorato dal sospetto che per poterglielo fornire a quel prezzo, ci sia di mezzo lo schiavismo! NON c'è niente da fare il turbocapitalismo ci porterà a un nuovo conflitto mondiale con miliardi di morti e a un nuovo medio evo, lo pensano in... Leggi tutto
16-4-2010 11:22

Re Leggi tutto
16-4-2010 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1497 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics