Pirateria, i provider non devono fare la spia

Telecom vince contro la Fapav. I provider non sono responsabili per le attività degli utenti. E non possono nemmeno bloccare i sospetti pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2010]

Telecom Fapav pirateria provider consegna indirizz

Aveva ragione Telecom: la Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva non ha alcun diritto di pretendere dai provider la consegna dei dati personali degli utenti accusati di pirateria.

A chiarire ufficialmente quella che a molti pareva già un'ovvietà è stato un giudice del Tribunale Civile di Roma, cui la Fapav si era rivolta per far valere la propria volontà: far sì che Telecom le consegnasse gli indirizzi Ip degli utenti sospettati di condividere illegalmente materiale coperto da copyright.

Il giudice ha stabilito che la Fapav non può imporre una cosa del genere a Telecom: l'unica che può richiedere dati personali è l'autorità giudiziaria.

La Fapav pretendeva inoltre che Telecom si trasformasse in una specie di poliziotto della rete e controllasse i propri utenti: quelli accusati di pirateria avrebbero dovuto essere bloccati, e lo stesso sarebbe dovuto accadere ai siti che propongono materiale protetto.

Secondo il giudice i provider non sono responsabili di quello che gli utenti fanno tramite i servizi offerti: se qualcuno ha delle lamentele può solo rivolgersi alle autorità e aspettare l'esito delle indagini; non è possibile agire in autonomia.

Telecom, inoltre, d'ora in avanti dovrà segnalare al Tribunale tutte le segnalazioni che la Fapav dovesse farle.

L'unico punto su cui la Federazione Anti-Pirateria può dire di aver vinto è la caduta delle accuse circa l'uso di metodi illegali per l'individuazione degli utenti sospetti: Fapav - è stato appurato - non ha mai trattato dati personali, violando la legge sulla privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ma qualcuno l'ha ascoltato ??? Cito: :splat: Al min. 0.02: Tenendo presente l'auspicio che ho... tenendo presente una cosa... tenendo presente che... eh... no, pardon, chiedo scusa. :splat: Al min. 0.42: ...vi possiamo individuare, quindi, l'impunità di cui oggi godete e che alimenta la vostra bravura, si fa per dire, di navigazione,... Leggi tutto
21-4-2010 19:52

Vi metto l'intervista al presidente dove parla di questo. [video]http://www.youtube.com/watch?v=9MaZRVVK1qI&feature=related[/video] :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: Roviglioni :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: :weeps: ... Leggi tutto
20-4-2010 17:26

Parole e affermazioni campate all'aria? Ne abbiamo qui l'esempio... Leggi tutto
20-4-2010 16:36

Da quel che ho capito leggendo l'articolo, la Fapav non può pretendere da Telecom (o da qualsiasi altro provider) i dati personali su eventuali indirizzi IP sospetti che ha privatamente raccolto. Però può darne notizia a Telecom (o altro provider) la quale deve informare l'autorità giudiziaria, che poi indagherà... In pratica chi non è... Leggi tutto
20-4-2010 15:59

telematica all'italiana Leggi tutto
20-4-2010 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics