Facebook, un milione e mezzo di account rubati

Gli account compromessi sono in vendita. Gli acquirenti li useranno per far cadere in trappola gli altri utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

Facebook 1,5 milioni account rubati in vendita

Esiste in rete una sorta di mercato nero in cui non ci sono in vendita soltanto beni od oggetti, ma anche account e identità online. Di recente, questo ambiente si è arricchito di una "partita" contenente 1,5 milioni di account di Facebook.

Colui che li ha messi in vendita si fa chiamare Kirllos e pare che sia riuscito già a piazzarne più di 700.000, vendendoli a lotti di 1.000 con un prezzo compreso tra i 25 e i 45 dollari al lotto.

Gli acquirenti sono truffatori: avere tra le mani un account compromesso significa poterlo usare per fare cadere in trappola gli amici di quell'utente, magari facendosi mandare denaro (fingendo una situazione di emergenza) o spingendo ad abboccare all'esca di uno dei molti generi di spam.

A rivelare l'esistenza di questa compravendita è stata VeriSign iDefense, che ora mette in guardia gli oltre 400 milioni di utenti del social network più usato: a questo punto non è salutare fidarsi a occhi chiusi nemmeno dei messaggi che provengono dagli "amici".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il Dilemma del Belli Leggi tutto
27-4-2010 09:03

non conosco bene i funzionamenti di facebook...ma immagino che suppergiù siano simili a quelli di altri siti/forum... quindi o sono stati rubati utilizzando vulnerabilità della piattaforma o son stati rubato utilizzando l'utontaggine degli utenti (password di login intuibili anche da perfetti sconosciuti, phishing....)
26-4-2010 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2149 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics