Facebook, un milione e mezzo di account rubati

Gli account compromessi sono in vendita. Gli acquirenti li useranno per far cadere in trappola gli altri utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

Facebook 1,5 milioni account rubati in vendita

Esiste in rete una sorta di mercato nero in cui non ci sono in vendita soltanto beni od oggetti, ma anche account e identità online. Di recente, questo ambiente si è arricchito di una "partita" contenente 1,5 milioni di account di Facebook.

Colui che li ha messi in vendita si fa chiamare Kirllos e pare che sia riuscito già a piazzarne più di 700.000, vendendoli a lotti di 1.000 con un prezzo compreso tra i 25 e i 45 dollari al lotto.

Gli acquirenti sono truffatori: avere tra le mani un account compromesso significa poterlo usare per fare cadere in trappola gli amici di quell'utente, magari facendosi mandare denaro (fingendo una situazione di emergenza) o spingendo ad abboccare all'esca di uno dei molti generi di spam.

A rivelare l'esistenza di questa compravendita è stata VeriSign iDefense, che ora mette in guardia gli oltre 400 milioni di utenti del social network più usato: a questo punto non è salutare fidarsi a occhi chiusi nemmeno dei messaggi che provengono dagli "amici".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il Dilemma del Belli Leggi tutto
27-4-2010 09:03

non conosco bene i funzionamenti di facebook...ma immagino che suppergiù siano simili a quelli di altri siti/forum... quindi o sono stati rubati utilizzando vulnerabilità della piattaforma o son stati rubato utilizzando l'utontaggine degli utenti (password di login intuibili anche da perfetti sconosciuti, phishing....)
26-4-2010 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5712 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics