Microsoft e Apple sostengono apertamente H.264. E contro il formato libero si apre una guerra di brevetti.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2010]
Ora che Microsoft ha rotto gli indugi, gli schieramenti sono completi: Safari e Internet Explorer da un lato, Firefox e Opera dall'altro.
A dividere i quattro browser è il supporto al formato Ogg Theora oppure a H.264, rivali nella per il ruolo di codec principale usato dal tag Video di Html 5.
Apple ha sempre sostenuto il formato proprierario H.264, prescelto anche da YouTube in alternativa a Flash mentre Opera e Firefox hanno deciso di non appoggiarlo proprio perché non si tratta di un formato aperto, preferendogli Ogg Theora.
Hachamovitch non ha citato apertamente Theora, ma il bersaglio è stato chiarissimo lo stesso: si è riferito genericamente a codec che potrebbero presentare problemi di brevetti.
Il pensiero del manager di Microsoft andava verso una recente dichiarazione di guerra fatta da Steve Jobs, il quale ha fatto sapere che "si sta radunando un comitato per i brevetti per perseguire Theora e altri codec oper source".
Xiph.org, che presiede allo sviluppo di Theora, ovviamente nega le accuse di Jobs, ma è certo che per il codec libero si preparano tempi cupi.
Per gli sviluppatori, l'adozione del formato proprietario H.264 non dovrebbe comportare costi aggiuntivi, che invece ricadrebbero sui costruttori di Pc, le aziende di software e i fornitori di servizi che offrono gli strumenti per riprodurre i video in tal modo codificati.
Microsoft ha i suoi buoni motivi per promuovere H.264, di cui è stata co-sviluppatrice: questo formato è infatti gestito da Mpeg La, di cui l'azienda fa parte.
Tra i due schieramenti si pone Google, che sembra avere intenzione di supportare in Chrome entrambi i formati, H.264 e Theora, come il recente finanziamento allo sviluppo del codec libero per i telefonini fa pensare.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
E' nato prima il telefono o il fax? | ||
|