Ubuntu Light fa il boot in meno di dieci secondi

Il boot istantaneo è la nuova frontiera. Con la semplicità dell'interfaccia Unity.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2010]

Ubuntu Light Unity netbook boot istantaneo

Ora che non è più bloccato dietro la scrivania dell'amministratore delegato, Mark Shuttleworth ha tutto il tempo di dedicarsi alle idee innovative che Canonical - l'azienda dietro la distribuzione Linux Ubuntu - ha in cantiere.

I due progetti svelati da Shuttleworth in occasione dell'Ubuntu Developers Summit si chiamano Unity e Ubuntu Light.

Unity consiste in un rinnovo dell'interfaccia, dedicato sia ai netbook che ai desktop, in un mondo in cui gli schermi wide sono diventati la norma: "ci siamo concentrati" - ha spiegato il fondatore di Canonical - "nel massimizzare i pixel disponibili in verticale per la navigazione nel Web".

"Lo spazio verticale è più prezioso di quello orizzontale" per via della forma stessa degli schermi: così il tradizionale pannello inferiore di Gnome si sposta sulla sinistra, e diventa dedicato al lancio delle applicazioni e al passaggio dall'una all'altra; inoltre, considerata l'espansione dei touchscreen, ospita icone più grandi così da facilitare l'interazione con le dita.

Ubuntu Light è invece una versione di Ubuntu "ad avvio istantaneo". È stata pensata per il dual boot con Windows, deve avviarsi in meno di dieci secondi e permettere l'accesso alle funzioni più usate dagli utenti comuni, in primis la navigazione nel Web e l'accesso ai contenuti multimediali.

Si pone un po' come l'alternativa a quelle soluzioni, già adottate da alcuni produttori di schede madri, che prevedono l'installazione di un sistema minimale che si avvia in pochissimo tempo e offre un insieme di possibilità ristretto ma ben calcolato sui bisogni più comuni degli utenti.


Una schermata di Ubuntu Light con il pannello di Unity
Clicca per ingrandire

Difatti Ubuntu Light non prevede, per esempio, un sistema tradizionale di gestione di file ma lascia invece spazio ad applicazioni per la gestione della posta elettronica, la navigazione nel Web e la multimedialità.

Questa particolare versione non sarà disponibile per il download, ma verrà destinata agli Oem e sarà "ritagliata su misura" per hardware specifico, in modo da ottimizzare i tempi di boot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

E io che dovrei dire? Fosse che uno guadagnasse 50/60 righe potrei capire ma il numero netto righe (mediamente) quanto è invece? 6/10? Non è che il problema sono le interfacce dei programmi scritte da i "programmatori" access? Leggi tutto
7-9-2010 01:37

Boot veloce... Leggi tutto
6-9-2010 21:51

Penso che la risposta sia "fa fico" il mio pc fa il boot in 9.0 secondi eh eh. Poi magari lo lascio acceso per tutto il giorno. Piuttosto sarebbe interessante l'esistenza di un sistema che giri su pc molto vecchi ma con l'accesso ai repository di ubuntu Leggi tutto
19-5-2010 17:26

Per velocizzare il boot basta ridurre il numero di servizi in avvio :-k Ma a che serve avere un boot istantaneo? Quante volte si avvia il computer durante la giornata? Possibile che quei pochi secondi influiscano così tanto?
16-5-2010 17:36

quindi noi utonti non possiamo scaricarlo ed installarlo? che pacco!!! (light) quanto agli schermi wide credo che siano una scemenza colossale... nessuno ha mai fatto caso che è di maggior leggibilità un documento in verticale? io viaggio ancora di 3:4 17 crt, 15 sul portatile... quando mi trovo a dover lavorare su un 16:9 son sempre a... Leggi tutto
16-5-2010 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2251 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics