I Pirati della baia tornano all'arrembaggio

Grazie al Partito Pirata svedese The Pirate Bay torna sul Web. Per lottare in favore favore della libertà di espressione e comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

Falkvinge Piratpartiet The Pirate Bay partito

Rickard Falkvinge - capo del Piratpartiet, il famoso e contestato partito svedese che difende le libertà su Internet - ha deciso di offrire a The Pirate Bay un porto sicuro da usare come base per le future operazioni.

Un annetto fa il tribunale penale di Stoccolma aveva condannato i responsabili del sito a un anno di detenzione per complicità nella violazione del diritto d'autore e ora il tribunale di Amburgo ha imposto un nuovo oscuramento del sito.

"Nulla di più sbagliato" afferma il leader del Partito Pirata: The Pirate Bay è soltanto un motore di ricerca e non un collettore di file, come per esempio eMule, per cui non è responsabile né dei risultati né dell'uso che ne fanno gli utenti.

Così il Piratpartiet ha deciso di diventare il nuovo Internet Provider della Baia dei Pirati, fornendo la banda necessaria per tornare online nonostante quella che Falkvinge ha definito "una censura politica".

Falkvinge ribadisce ancora una volta di essere stanco del gioco del gatto col topo portato avanti dalle major di Hollywood e che il tentativo di escludere la Baia da Internet maschera il desiderio di imbavagliare una delle più importanti voci sui diritti civili e la libertà presenti nel Web.

Tuttavia, salvo alcuni casi sporadici, le associazioni a tutela dei diritti degli autori ed editori hanno sin qui mietuto successi nella lotta contro i Pirati della Baia, oscurati in Olanda come in Italia, in Inghilterra come in Germania.

D'altro canto i divieti e le censure sono facilmente aggirabili con tecnologie alla portata di tutti, come i proxy anonimi; in Rete si trovano un mucchio di suggerimenti utili allo scopo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

NON sono un fan del peer to peer, non ho neanche il mulo installato, ma TIFO PER LORO :ola: :ola:
24-5-2010 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3584 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics