I Pirati della baia tornano all'arrembaggio

Grazie al Partito Pirata svedese The Pirate Bay torna sul Web. Per lottare in favore favore della libertà di espressione e comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

Falkvinge Piratpartiet The Pirate Bay partito

Rickard Falkvinge - capo del Piratpartiet, il famoso e contestato partito svedese che difende le libertà su Internet - ha deciso di offrire a The Pirate Bay un porto sicuro da usare come base per le future operazioni.

Un annetto fa il tribunale penale di Stoccolma aveva condannato i responsabili del sito a un anno di detenzione per complicità nella violazione del diritto d'autore e ora il tribunale di Amburgo ha imposto un nuovo oscuramento del sito.

"Nulla di più sbagliato" afferma il leader del Partito Pirata: The Pirate Bay è soltanto un motore di ricerca e non un collettore di file, come per esempio eMule, per cui non è responsabile né dei risultati né dell'uso che ne fanno gli utenti.

Così il Piratpartiet ha deciso di diventare il nuovo Internet Provider della Baia dei Pirati, fornendo la banda necessaria per tornare online nonostante quella che Falkvinge ha definito "una censura politica".

Falkvinge ribadisce ancora una volta di essere stanco del gioco del gatto col topo portato avanti dalle major di Hollywood e che il tentativo di escludere la Baia da Internet maschera il desiderio di imbavagliare una delle più importanti voci sui diritti civili e la libertà presenti nel Web.

Tuttavia, salvo alcuni casi sporadici, le associazioni a tutela dei diritti degli autori ed editori hanno sin qui mietuto successi nella lotta contro i Pirati della Baia, oscurati in Olanda come in Italia, in Inghilterra come in Germania.

D'altro canto i divieti e le censure sono facilmente aggirabili con tecnologie alla portata di tutti, come i proxy anonimi; in Rete si trovano un mucchio di suggerimenti utili allo scopo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

NON sono un fan del peer to peer, non ho neanche il mulo installato, ma TIFO PER LORO :ola: :ola:
24-5-2010 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6187 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics