Facebook, ecco le nuove regole sulla privacy

Le impostazioni diventano più semplici. Ora è possibile escludere le applicazioni di terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2010]

Facebook nuove regole privacy

Facebook ha deciso di muoversi in gran fretta: sono passati pochi giorni dalle scuse di Mark Zuckerberg per tutti gli errori commessi sulla privacy e già appaiono le prime modifiche alle impostazioni.

Ad annunciarle è il fondatore di Facebook in persona - tornato al mezzo più consueto, ossia un post sul social network - che sostiene di aver prestato ascolto sia alle proteste degli utenti che a quelle dei legislatori.

Le novità non sono immediatamente disponibili per tutti ma nei prossimi giorni si espanderanno a tutte le versioni locali di Facebook.

L'idea alla base è la semplificazione: un utente non deve più controllare ogni singola impostazione ma può in un colpo solo condividere o rendere private le proprie informazioni.

Per questo è stata creata una nuova griglia che permette di impostare le condivisioni con un semplice click; è sempre possibile, poi, raffinare ulteriormente le proprie decisioni, ma ora in un colpo solo si definiscono regole che prima richiedevano un intervento più esteso e, a detta degli utenti, complicato.


Clicca per ingrandire

Le novità non si esauriscono qui: diventa più semplice decidere se e come farsi trovare sul social network e limitare le persone che possono avere accesso a determinate parti del proprio profilo.

Inoltre si chiariscono le azioni che le applicazioni intendono intraprendere quando vengono autorizzate: finora appariva una generica finestra che informava dell'accesso, da parte di un'applicazione, alle informazioni personali; d'ora in avanti invece l'utente sarà informato nei dettagli.

Diventa infine possibile escludere completamente l'accesso alle informazioni da parte delle applicazioni di terze parti.

I cambiamenti apportati da Facebook hanno raccolto impressioni sostanzialmente positive da parte di chi criticava il vecchio sistema, anche se qualcuno - come la Electronic Frontier Foundation - ritiene che, seppure la direzione intrapresa sia buona, ci sia ancora qualche aggiustamento da fare.

Le perplessità più serie provengono da chi fa notare come gli utenti, in realtà, poco si interessino delle impostazioni sulla privacy e quindi non si accorgano delle modifiche che stanno avvenendo: il rischio è che dunque tutto resti come prima a causa della pigrizia degli iscritti a Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ancora con questa storia del demonio-Facebook... ma possibile che nessuno si interroga sulla faciloneria (usiamo questo termine, tanto per non offendere nessuno) con cui l'utonto medio si approccia alla rete (e alla vita in generale)? Possibile che uno strumento possa avere colpe superiori a chi lo utilizza...? :roll:
31-5-2010 09:28

{free4ever}
Era ora che qualcuno si accorgesse che FB non poteva andare avanti così. Stallman l'aveva detto ed era stato deriso come al solito... dovevamo proprio andare a sbattere la testa contro il muro?
29-5-2010 22:05

mi son espresso male, comunque un pò di garbo non ti farebbe male eh.... volevo dire che aspettavo trepidante! heheh l'ansia me la dà solo la mia gelosia della mia raga :) immagino che hai già capito la situazione, non le nascondo di certo amanti segrete, è solo un pò arretrata tecnologicamente e queste cose non le capisce, evito di... Leggi tutto
28-5-2010 15:43

Il coniglio nel cappello del mago Leggi tutto
28-5-2010 09:59

{sven}
addirittura, con ansia... l'ansia non si dovrebbe avere per i problemi reali nella vita di tutti i giorni, o almeno sarebbe giustificata, non su feisbuk o menate varie.... ma dove andremo a finire? tze'...
28-5-2010 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics