La presa intelligente che fa risparmiare

My Green Box permette di controllare via Internet gli apparecchi collegati. Se manca la corrente, avvisa via email o Sms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2010]

My Green Box Live M2m

Si chiama My Green Box la nuova presa elettrica multifunzione lanciata dall'azienda francese Live M2M che permette di accendere o spegnere a distanza le apparecchiature elettriche che vi sono collegate, sfruttando una connessione GSM/GPRS/3G+, e di essere avvisati via email o Sms in caso si caduta di corrente.

My Green Box consiste in un'apparecchiatura da inserire in una normale presa elettrica e che funge da dispositivo di controllo per tutto ciò che vi verrà collegato.

Al proprio interno, la creazione di Live M2M dispone di un alloggiamento per una scheda Sim. In questo modo My Green Box può accedere alle reti di comunicazione mobile e consentire il controllo a distanza dell'apparecchiatura a essa collegata.

Diventa così possibile accendere o spegnere - attraverso la piattaforma online accessibile al sito dedicato - ogni dispositivo connesso a My Green Box e anche essere avvisati (tramite email o un Sms) nel caso in cui la corrente venga a mancare.

L'apparecchiatura è inoltre equipaggiate con porte RJ45 e RS232 per rendere il più possibile agevole l'integrazione con i sistemi collegati.

L'idea alla base di My Green Box si rifà a una concezione della domotica attenta alla salvaguardia dell'ambiente, rendendo disponibili a tutti funzionalità avanzate di risparmio energetico (per esempio è possibile governare da lontano l'accensione del riscaldamento, o dell'impianto di irrigazione, o delle luci) e limitando così le emissioni dannose nell'atmosfera.

Live M2M è impegnata sin dalla fine del 2008 in una collaborazione con Action Carbone per compensare le emissioni di anidride carbonica derivanti dal traffico aereo ed effettua il riciclaggio degli scarti industriali, elettrici ed elettronici pericolosi quali carta chimica, pile e accumulatori, cartucce esauste di stampanti.

Qui sotto, l'idea di My Green Box anticipata nella celebre commedia The Big Band Theory.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Anche a me è comparso il messaggio di "sconsigliare l'accesso" e che il certificato non è riconosciuto; ma sono andato avanti lo stesso e si sono aperte regolarmente le pagine senza altri problemi. Sicuramente è un falso allarme. Dipende da come avete impostato i grado di protezione all'accesso su internet. Anche quando si... Leggi tutto
6-9-2010 05:01

Mi pareva che in passato fosse già possibile attivare a distanza un circuito, ad esempio accendere la calderina quando si è fuori per trovare la casa abbastanza calda al ritorno.- Potrebbe essere utile soltanto in casi estremi, ad esempio per fare funzionare ed essere avvisati se un elettromedicale importante è rimasto senza... Leggi tutto
5-9-2010 23:06

Un GSM acceso 24 su 24 non mi sembra poi un'idea cosi' ecologica. Puo' essere utile, questo si. Ma ecologico non direi.
16-6-2010 19:20

{joker87}
Ma conviene veramente? Leggi tutto
16-6-2010 19:14

Nessuno ha provato col browser della real casa? Leggi tutto
16-6-2010 18:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics