Ballmer contro Jobs: i Pc non moriranno

Il Ceo di Microsoft risponde al fondatore di Apple. Intanto Microsoft è quinta nel settore mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2010]

Steve Ballmer Jobs Pc iPad Microsoft quinta mobile

L'iPad non è una rivoluzione, ma solo l'ultima evoluzione dell'antico - eppure tuttora in salute - paradigma del Personal Computer, che ha davanti a sé ancora lunghi anni di onorato servizio, durante in quali continuerà ad adattarsi alle esigenze degli utenti.

È questo, in sintesi, il pensiero espresso dal Ceo di Microsoft Steve Ballmer nel corso di un'intervista in cui ha risposto alla profezia elaborata da Steve Jobs secondo cui il PC è giunto al termine della propria vita.

L'iPad, secondo il Ceo di Apple, è il segno che per il Personal Computer non c'è più spazio: sarà ben presto completamente rimpiazzato da dispositivi portatili come i tablet.

"Il tablet non rimpiazzerà i PC: l'ultima ora del Personal Computer non è ancora arrivata". Questa è stata la risposta di Steve Ballmer, il quale ha poi rincarato la dose: "Steve Jobs è in errore e il PC si adatterà ai bisogni degli utenti".

Per Microsoft è importante che il PC sopravviva: non a caso Jobs aveva profetizzato, insieme alla fine del personal computer, quella di Windows e dell'odiato Flash. Ballmer sostiene invece che quest'analisi è errata ed incompleta, poiché non tiene conto delle abitudini degli utenti, affezionati a Windows e per niente intenzionati ad abbandonarlo.

Inoltre c'è la questione della tastiera: un dispositivo come l'iPad non può sostituire un Pc - e nemmeno un notebook - intanto perché non ha la tastiera, rendendo così difficile lavorare in maniera seria ("non si può nemmeno prendere appunti durante una riunione" ha spiega Ballmer), e poi perché non fornisce una potenza di elaborazione sufficiente.

Con ciò Microsoft non intende sostenere che i tablet non abbiano mercato, ma piuttosto ritiene che si affiancheranno ai computer tradizionali: proprio per questo è al lavoro su Windows EC 7, senza poi dimenticare Windows Phone 7 per gli smartphone.

Per quanto riguarda il settore Mobile, Ballmer ammette che ci sono stati degli errori: Microsoft non ha saputo cogliere alcune occasioni importanti e si trova così nella scomoda e per lei inusuale posizione di inseguitrice.

Attualmente l'azienda di Redmond si trova in quinta posizione nella classifica dei produttori di sistemi per i telefonini; in testa c'è invece Google con Android, eppure Ballmer è fiducioso e considera il sistema basato su Linux "una scommessa sul passato".

Windows Phone 7 dovrà segnare il ritorno alla grande di Microsoft nella telefonia mobile, e per assicurarsi che questo avvenga Ballmer ha assunto personalmente la direzione dello sviluppo in seguito alle dimissioni presentate da Robbie Bach, precedente capo della divisione Entertainment, dopo 22 anni di servizio.

Non è la prima volta che l'amministratore delegato prende in carico una parte dell'azienda in difficoltà: nel 2008 era toccato alla divisione Windows, nei guai dopo la figuraccia fatta con Vista, e il frutto di quest'operazione è stato l'apprezzato Windows 7. Microsoft ora spera che Ballmer riesca a ripetere il miracolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Marco}
I tablet io non li vedo affatto come un'evoluzione dei portatili, ma allo stesso modo dei netbook, come una soluzione di ripiego.
8-6-2010 10:06

Gli domandano! Del resto tu "un evoluzione dei portatili o ultra-portatili moderni" dici la stessa cosa. :roll: Dato che la sua parola (come quella dei manager di Microsoft) per molti è oro colato, perché non tirarla dalla sua parte? Ciao Leggi tutto
7-6-2010 22:34

{Marco}
Beh per quando arriverà il momento che i tablet sostituiranno i pc, probabilmente gli stessi tablet non saranno più come li conosciamo, anzi può essere che siano proprio i tablet a sparire dato che probabilmente i computer del futuro saranno semplicemente un evoluzione dei portatili o ultraportatili moderni.Ma poi,... Leggi tutto
7-6-2010 22:21

sicuramente il "computer" del futuro è più vicino a un tablet che a un PC normalmente inteso..... VIA la tastiera, con la necessità di imparare a usarla, magari in velocità! Riconoscimento vocale VERAMENTE FUNZIONANTE e in tempo reale! Touch stile apple (che è già quasi perfetto, basta aggiungere il riconoscimento fino a 10... Leggi tutto
7-6-2010 21:36

Intanto per chi non guarda la TV il celebre sistema Microsoft durante la rassegna stampa di Canale5 è andato in Tilt! CHE FIGURACCIA!!! :oops: Il Tablet di Microsoft usa lo stesso programma! :lol: :lol: :lol: Ciao
7-6-2010 21:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics