Peer to peer, il Rapporto Gallo inaugura la linea dura

La dottrina Sarkozy arriva a Bruxelles. Non serve più l'intervento della magistratura per la contestazione dei download illegali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2010]

Rapporto Gallo proprietà intellettuale Europa

Il cosiddetto Rapporto Gallo è destinato a fare scuola: non costituisce soltanto un meccanismo repressivo a tutela degli interessi delle major dell'intrattenimento ma è anche la dimostrazione di come la volontà di pochi danarosi possa prevaricare sul diritto e sulle buone intenzioni.

Una certa Marielle Boullier Gallo, deputata francese al Parlamento Europeo, ha presentato alla Commissione Europea - "di propria iniziativa" e prendendo un po' tutti in contropiede - uno studio di fattibilità circa la futura azione repressiva sul file sharing in Internet, riprendendo nella sostanza l'Hadopi2 tanto cara al suo presidente Sarkozy e il Digital Economy Act già in vigore sul suolo inglese.

Il rapporto, che comporta un preoccupante rafforzamento dei diritti di proprietà intellettuale sull'intera piazza europea, non ha ancora valore di legge ma è senz'altro suscettibile di influenzare il Parlamento comunitario nel prossimo futuro.

Infatti nel corso della prossima sessione plenaria del 14 giugno non potranno essere introdotti nuovi emendamenti a meno che la presidenza non ritenga che essi siano d'importanza fondamentale; e probabilmente un testo alternativo redatto in fretta e furia dall'opposizione non avrebbe possibilità di accoglimento.

Il testo della Gallo è stato adottato dalla Commissione Affari Legali nonostante l'opposizione di alcuni membri che sono riusciti a far passare soltanto quattro emendamenti non significativi nel complesso della normativa, la quale continuerebbe a non tenere in alcun conto i diritti fondamentali di liberà di espressione.

Nonostante le opposizioni e la dichiarazione d'intenti del Commissario Reding viene dunque di fatto bypassato il voto a tutela della libertà di espressione e passa così la linea dura che non prevede più l'intervento della magistratura per la contestazione dei download illegali.

Il voto dell'Europarlamento, che dovrebbe aver luogo il 15 giugno, di per sé non costituirebbe ancora una normativa obbligatoria per gli Stati membri; ma sarebbe comunque un forte incentivo per la Commissione a varare un indirizzo repressivo a cui tutti dovranno attenersi secondo la Direttiva Ipred2, che ha come scopo l'unificazione delle sanzioni penali in Europa a tutela dei diritti della proprietà intellettuale.

Il contenuto del rapporto è assai controverso: Reporters sans Frontiéres sostiene che sia del tutto inefficace e ometta comunque di citare tutti gli studi che mettono in dubbio l'impatto negativo prodotto dal peer to peer, mentre ne esistono altri secondo cui al contrario la condivisione dei file stimolerebbe il processo creativo.

L'adozione di una norma solo repressiva costituisce un voltafaccia rispetto alle recenti acquisizioni etiche comunitarie che hanno dichiarato l'uso di Internet un diritto fondamentale di libertà, respingendo ogni ipotesi di "risposta graduale".

La stessa relatrice ha dichiarato che in genere le informazioni sulle violazioni del diritto d'autore sono incomplete, incoerenti, insufficienti e raffazzonate; non si comprende perciò tutto il suo fervore, a meno che non sia stata sapientemente imbeccata - com'è avvenuto recentemente anche con politicanti di casa nostra in relazione agli stessi argomenti.

Forse qui soccorre il suo curriculum personale: Marielle Gallo, nata Boullier nel '49, è un'avvocatessa di belle speranze e pochi clienti che ha avuto il tempo di dare alle stampe sette o otto romanzi senza storia finché ha tentato, anche qui senza troppa fortuna, di darsi alla politica strizzando un occhio alla sinistra.

Sposatasi infine con il docente universitario Max Gallo, da ultimo hanno sembrato sorriderle le sirene dell'Unione Popolare che nel 2009 l'ha candidata alle europee per la circoscrizione Île-de-France; nello stesso anno è diventata deputato all'Europarlamento con licenza di rappresentare la voce del padrone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Scandaloso Leggi tutto
11-6-2010 00:56

Alla SIAE battono i coperchi. Leggi tutto
10-6-2010 13:59

Domanda: ma se presto un mio DVD (regolarmente acquistato) ad un amico, o se invito gente a casa per vedercelo insieme, commetto un illecito equiparabile allo scambio di file protetti da diritto d'autore via rete P2P? Tecnicamente è la stessa cosa: io ho pagato per il diritto di vedere un film, ma cedo il mio diritto gratis ad altre... Leggi tutto
10-6-2010 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8792 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics