Pronta a salpare la corazzata Hadopi2

Anche se manca ancora il parere del CNIL, l'Ammiraglio Sarkozy ha nominato Comandante e ufficiali di bordo, ordinato di accendere i motori e caricare a mitraglia con i software di deep packet ispection.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2010]

cor

Guiderà gli attacchi alle cittadelle dei "pirati" Marie-Françoise Marais, consigliere di Cassazione, Vicepresidente del Consiglio Superiore della proprietà letteraria ed artistica (CSPLA), nonché membro dell'Autority per le misure tecniche (ARMT), ente di stato creato dalla precedente legge Dadvsi.

La Marais è per altro ben conosciuta per essere stata relatrice in Cassazione nella causa Mulholland Drive, che all'inizio del 2006 fece testo in quanto stabiliva definitivamente che, almeno in Francia, i DVD potevano legittimamente imporre restrizioni del diritto di copia anche all'acquirente legittimo.

Gli altri ufficiali di coperta e di macchina sono stati scelti poco casualmente tra i più bei nomi dell'aristocrazia repressiva, che vanno dal Consigliere di Stato Jaean Musitelli, già portaparola della Presidenza della Repubblica e attuale presidente dell'ARMT, al consigliere anziano della Corte dei Conti, tale Patrick Bouquet, da sempre politicamente inserito tra "quelli che contano" e anch'egli membro della ARMT; da Christine Maugue, magistrato di medio livello al Consiglio di Stato ma membro effettivo del CISPLA a Jean Berbinau, attivo tra l'altro nei soliti organismi ma noto soprattutto per aver condiviso il metodo di filtraggio posto in essere dal governo australiano e per aver proposto l'adozione di una "lista" dei siti internet "autorizzati" a essere consultati dagli hotspot WiFi pubblici.

L'elenco potrebbe proseguire a lungo, spaziando tra il fedifrago Jacques Toubon, passato armi e bagagli alla corte di Sua Maestà Sarkozy e premiato con gettoni di presenza alla contestata "Mission Zelnik" per essersi opposto in sede europea all'emendamento 138, e il relatore alla Hadopi presso l'Assemblea Nazionale Franck Riester, convinto assertore della necessità del bastone piuttosto della carota nel reprimere la copia abusiva mediante appositi spyware.

Restando nella metafora, armieri della corazzata antipirati saranno i tecnici della Trident Media Guard (TMG), incaricati della sorveglianza in rete, del filtraggio delle connessioni e delle segnalazioni dei download ritenuti illegali.

Si dice che l'individuazione della TMG sia stata fatta direttamente dalle major dell'intrattenimento, su una rosa iniziale di circa 10.000 opere protette mediante il costante monitoraggio di quattro siti internet ritenuti tra i più attivi nello scambio illegale in tecnologia peer-to-peer; i dato raccolti saranno daprima vagliati dalla SCPP, che è un'ente privato a difesa degli interessi dei produttori di audiovisivi per essere quindi trasferiti alla "Alta Autorità" Hadopi.

Ovviamente i fornitori di accesso dovranno far parte del meccanismo repressivo, dovendo fornire gli identificativi personali corrispondenti agli indirizzi IP raccolti da TMG.

Ai "sospetti" verranno inviati i preavvisi di sospensione dal servizio; si parla di un range di scansione e registrazione di oltre 25.000 indirizzi giornalieri, e di una capacità di invio di almeno 10.000 email agli indirizzi censiti.

La tecnologia impiegata è tuttora in attesa di brevetto e sembra prescindere da qualsivoglia rispetto della privacy in barba alle raccomandazioni europee circa i diritti degli utenti del web; si vocifera inoltre che i siti di P2P nell'occhio del ciclone potrebbero essere i soliti Gnutella, Edonkey e naturalmente BitTorrent; ma secondo le aspettative delle major in un futuro appena dietro l'angolo non resterebbero fuori neppure i siti di hosting dati come MegaUpload e RapidShare, vari servizi di streaming e molti newsgroup.

Tutto ciò sotto l'occhio ormai indifferente delle associazioni a difesa dei diritti dei consumatori, che a torto si attendono forse una valutazione negativa da parte del Comitato Nazionale Informatica e Libertà (Cnil) il cui parere è obbligatorio ma non vincolante, tanto che i fornitori di accesso saranno coinvolti ben prima che la Hadopi2 venga definitivamente adottata.

Resta da vedere quanto aspetteranno i porti italiani a ospitare la corazzata francese o almeno a scopiazzarne i disegni esecutivi; ma coi tempi che tirano, la soluzione più facile, che poi sarebbe anche la meglio vista dalle major dell'intrattenimento, sembra anche essere la più a portata di mano; sempre con buona pace del diritto alla personalità e alla riservatezza dell'individuo, che oggi più che nel passato sembrano essere un ricordo assai più che un optional.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Perché è più "bella"? O forse perché è stata affondata subito subito? :twisted: Leggi tutto
29-1-2010 17:47

Peccato che con le nuove leggi, anche se sei colpevole, basta farla slittare di mesi che op-là diventi INNOCENTE per forza! :shock: Senza contare tanti bei cavilli preparati nelle leggi in questi 10 anni .... Ora basta un bel avvocato per NON finire in prigione mentre una volta dovevi essere innocente ! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
28-1-2010 20:51

Saro terribilmente Ot ma perche come corazzata ( o più precisamente nave da Battaglia) è stata scelta una nave da guerra della Kriegsmarine germanica ( nella fattispecie la Bismarck) invece di una della Marine Nationale Française? :?
28-1-2010 19:34

Il guaio è questo, poi gente che non usa il p2p o che comunque non scarica nulla dopo si sente incentivata a farlo visto che deve pagare comunque. Ti dò ragione digirun ma comunque non credo che il nocciolo sia quello di recuperare soldi altrimenti guadagnati nella legalità ma è più quello di racimolare soldi facendo leggi e leggine e... Leggi tutto
28-1-2010 15:56

mi ripeto: tutto questo accanirsi ha origine anche e soprattutto dal comportamento delle persone che esagerano decisamente! Conosco decine di persone che scaricano H24, contenuti che probabilmente non vedranno mai tutti, addirittura persone che abitano sullo stesso pianerottolo e che scaricano indipendentemente, gli stessi contenuti, ma... Leggi tutto
28-1-2010 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2215 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics