Sembrava un lavoro da sogno, invece era una truffa online

Doveva essere un lavoro da 8.000 sterline al mese per la British Airways. Invece era una truffa per spillare soldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2010]

Truffa British Airways Polizia Postale Pescara

Un'offerta d'impiego presso la British Airways con uno stipendio da 8.630 sterline al mese (più altre 2.500 di rimborso spese, oltre a un computer e a un cellulare forniti dall'azienda) non si butta via mai, e specialmente in tempi come questi.

Così un giovane abruzzese - che aveva scovato tale proposta tramite un'agenzia di intermediazione via Internet - ha fatto i salti di gioia quando ha saputo, via email, che l'assunzione era dietro l'angolo, .

L'entusiasmo è però durato poco, ed è stato presto sostituito dal sospetto. L'email che gli confermava di essere ormai a un passo dalla meta gli chiedeva anche il pagamento di 770 sterline, da versare tramite Western Union, ufficialmente per coprire le spese necessarie al rilascio del permesso di soggiorno nel Regno Unito.

I soldi avrebbero dovuto arrivare al direttore delle Risorse Umane della compagnia aerea il quale, per provare la propria identità, avrebbe inviato anche una scansione del proprio passaporto.

"British Airways offre uno stipendio da migliaia di sterline al mese e si crea dei problemi per 700?" - si è chiesto il giovane che, avendo seguito i corsi informativi sui pericoli di Internet tenuti dalla Polizia Postale ha pensato bene di avvisare la medesima.

È così venuta alla luce un'ennesima variante delle molteplici truffe via Internet, quelle che chiedono il versamento di denaro millantando credenziali certe e poi vedono svanire nel nulla sia il denaro che il presunto destinatario del versamento.

Ovviamente British Airways non sa nulla della fantomatica offerta di lavoro e la scansione del passaporto è un falso. La Polizia Postale di Pescara spiega che un tentativo del genere è quasi all'ordine del giorno: "è uno dei tantissimi tentativi che ogni giorno vengono perpetrati ai danni degli inconsapevoli utenti della rete" ha spiegato.

Il consiglio generale è di fare sempre attenzione a chi chiede denaro via Internet e mai inviarlo in anticipo se non si è assolutamente certi dell'identità del destinatario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{myheartisblack}
e vabbé ti danno 8000 sterline... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata
10-6-2010 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics