Sembrava un lavoro da sogno, invece era una truffa online

Doveva essere un lavoro da 8.000 sterline al mese per la British Airways. Invece era una truffa per spillare soldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2010]

Truffa British Airways Polizia Postale Pescara

Un'offerta d'impiego presso la British Airways con uno stipendio da 8.630 sterline al mese (più altre 2.500 di rimborso spese, oltre a un computer e a un cellulare forniti dall'azienda) non si butta via mai, e specialmente in tempi come questi.

Così un giovane abruzzese - che aveva scovato tale proposta tramite un'agenzia di intermediazione via Internet - ha fatto i salti di gioia quando ha saputo, via email, che l'assunzione era dietro l'angolo, .

L'entusiasmo è però durato poco, ed è stato presto sostituito dal sospetto. L'email che gli confermava di essere ormai a un passo dalla meta gli chiedeva anche il pagamento di 770 sterline, da versare tramite Western Union, ufficialmente per coprire le spese necessarie al rilascio del permesso di soggiorno nel Regno Unito.

I soldi avrebbero dovuto arrivare al direttore delle Risorse Umane della compagnia aerea il quale, per provare la propria identità, avrebbe inviato anche una scansione del proprio passaporto.

"British Airways offre uno stipendio da migliaia di sterline al mese e si crea dei problemi per 700?" - si è chiesto il giovane che, avendo seguito i corsi informativi sui pericoli di Internet tenuti dalla Polizia Postale ha pensato bene di avvisare la medesima.

È così venuta alla luce un'ennesima variante delle molteplici truffe via Internet, quelle che chiedono il versamento di denaro millantando credenziali certe e poi vedono svanire nel nulla sia il denaro che il presunto destinatario del versamento.

Ovviamente British Airways non sa nulla della fantomatica offerta di lavoro e la scansione del passaporto è un falso. La Polizia Postale di Pescara spiega che un tentativo del genere è quasi all'ordine del giorno: "è uno dei tantissimi tentativi che ogni giorno vengono perpetrati ai danni degli inconsapevoli utenti della rete" ha spiegato.

Il consiglio generale è di fare sempre attenzione a chi chiede denaro via Internet e mai inviarlo in anticipo se non si è assolutamente certi dell'identità del destinatario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{myheartisblack}
e vabbé ti danno 8000 sterline... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata
10-6-2010 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics