Global Wind Day, Italia in prima fila per l'eolico

L'energia prodotta con il vento è in crescita nel nostro Paese. Ma nuovi ostacoli potrebbero presto frenarne lo sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2010]

Global Wind Day energia eolica Italia terza

Domani, 15 giugno, si celebra il Global Wind Day, la Giornata Mondiale del Vento.

Sostenuta dall'Associazione Europea dell'Energia Eolica e dal Consiglio Globale dell'Energia Eolica, la giornata si propone di far conoscere una tecnologia che può permettere di produrre energia elettrica in modo pulito, e spingere i governi ad accelerare la costruzione di impianti eolici.

In 35 Paesi sparsi in tutto il mondo sono previsti circa 300 eventi, che comprendono mostre, convegni, workshop, manifestazioni sportive e teatrali e l'apertura delle centrali per le visite del pubblico.

In Italia si terranno 24 manifestazioni pubbliche: di queste ben 22 nella sola città di Roma, mentre le rimanenti due saranno l'una in Campani a l'altra in Lombardia, a Campione del Garda.

Secondo l'Associazione Europea dell'Energia Eolica, proprio il nostro Paese sembra promettente per quanto riguarda lo sviluppo dell'energia ricavata dal vento: l'Italia si posiziona infatti al terzo posto nella classifica degli Stati stilata in base alla capacità installata nel 2009.

A guidare questa particolare classifica c'è - senza che la cosa meravigli - la Spagna, con l'installazione di impianti per 2459 MW; in seconda posizione c'è la Germania(1917 MW) e in terza, per l'appunto, l'Italia, con 1114 MW.

In dieci anni, dal 1999 al 2009, la capacità degli impianti eolici italiani è passata da 282,55 MW a 4844,80 MW; l'Europa stima di arrivare a una produzione complessiva, entro il 2020, di 230 GW, cui l'Italia contribuirà per 11,8 GW.

A frenare lo sviluppo ci sono fattori burocratici (occorrono tre o quattro anni per ottenere il permesso alla costruzione di una centrale eolica) e tecnici (in primis la presenza di una rete elettrica insufficiente, che in certe condizioni non è in grado di assorbire tutta l'energia prodotta e costringe allo spegnimento temporaneo dei generatori) e la minaccia di un decreto, in corso di elaborazione, che potrebbe creare grossi problemi alla costruzione di nuovi impianti.

Il decreto prevederebbe infatti il blocco dell'acquisto dei Certificati Verdi (ossia quei titoli negoziabili che corrispondono a un certo quantitativo di anidride carbonica, che ottiene chi produce energia emettendo meno CO2 rispetto alle centrali alimentate da fonti fossili e può rivendere a chi invece non rispetta i limiti sulle emissioni) da parte del Gestore dei Servizi Energetici, creando seri problemi al sostegno delle fonti di energia rinnovabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Infatti IO non parlo dei risparmi CASALINGHI ma di quelli INDUSTRIALI! Gran parte degli uffici (che in Italia sono di maggioranza classe energetica G) hanno le luci accese per tutto il periodo lavorativo con la maggioranza del personale che tranquillamente potrebbe (si chiama telelavoro) lavorare in casa. Es.: L'intero palazzo... Leggi tutto
16-6-2010 21:25

Ops! Pensavo di aver messo un link e invece è venuta fuori una citazione :-)
16-6-2010 16:05

Leggi tutto
16-6-2010 13:51

Leggi tutto
16-6-2010 11:08

Non solo! Anche in Puglia, Basilicata, Sardegna... Il bello (cercate in rete se non ci credete) che poi questi "imprenditori" incoraggiavano le leggi anti-eolico (e organismi anti-eolico) per non avere concorrenti, ma soprattutto costringere chi era interessato ad investire nell'eolico ad avere la loro "assistenza".... Leggi tutto
15-6-2010 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2957 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics