Il Financial Times bacchetta Telecom: "Si svegli"

L'ex monopolista dovrebbe collaborare con i concorrenti per la rete moderna in fibra ottica. Fastweb, Vodafone e Wind presentano il progetto a Bruxelles.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2010]

Financial Times sveglia Telecom Italia rete fibra

Arriva dal Regno Unito l'ultima, decisa critica verso la decisione, presa da Telecom Italia, di restare al di fuori del consorzio costituito da Wind, Vodafone e Fastweb (con l'aggiunta in ultimo di Tiscali) per la costruzione di una nuova rete italiana in fibra ottica.

A muoverla è il quotidiano finanziario Financial Times, che non usa giri di parole: "Telecom Italia dovrebbe svegliarsi e annusare l'odore di caffé," - scrive nell'editoriale Paul Betts - "mettere da parte le proprie tendenze monopoliste ed entrare nel consorzio".

Al giornalista inglese - come peraltro a chiunque - non sfugge l'importanza strategica della creazione di una rete efficiente in fibra ottica: all'interno di un mondo sempre più connesso l'unica soluzione possibile per non restare tagliati fuori dallo sviluppo è aggiornare completamente le infrastrutture.

Telecom, invece, che "già fatica a trovare i 7,5 miliardi necessari a mantenere la sua vecchia rete in rame" ostinandosi a restare sulle proprie posizioni rischia di trascinare l'Italia in un abisso dal quale farebbe molta fatica a riprendersi.

Basterebbe che l'ex monopolista - che il Financial Times definisce come "il più indebitato e meno internazionalizzato" si accordasse con i concorrenti, i quali non intendono aspettare i comodi di Telecom e infatti si sono già incontrati con il Commissario Europeo per l'Agenda Digitale Neelie Kroes per presentare il proprio progetto.

Il Commissario sarà probabilmente soddisfatto del progetto avanzato dal consorzio: pur non volendosi sbilanciare sulle questioni tecniche, per non dare l'impressione di voler proporre soluzioni "dall'alto", Neelie Kroes deve aver trovato di proprio gradimento l'idea di adottare la tecnologia Point-to-Point, che favorisce l'unbundling e permette ai vari operatori di raggiungere direttamente l'utente finale.

Al contrario, Telecom ha deciso di adottare, per il proprio progetto pilota, la tecnologia Gpon: una soluzione che, secondo il quotidiano inglese, l'azienda ha scelto unicamente per poter mantenere il controllo pieno sulla rete così costruita e "si affidi al regolatore per assicurare il fair play"; una strada che "non si può chiamare esattamente progresso".

La rete Gpon (Gigabit Passive Optical Network) sarebbe una rete chiusa, completamente dipendente dal gestore: ucciderebbe la concorrenza che dovrebbe adeguarsi ai capricci del padrone della fibra, facendoci così tornare indietro anche rispetto agli impegni presi da Telecom stessa verso gli altri operatori circa l'accesso alle sue vecchie centrali.

Neelie Kroes vede poi un altro rischio che potrebbe derivare da questa battaglia: la creazione di due reti in fibra parallele, uno spreco di risorse e una duplicazione inutile in luogo di un'unica rete alla quale dovrebbero poter accedere tutti gli operatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sono assolutamente d'accordo con te! Ti aiuto a ricordare: "I grandi uomini parlano delle idee, i piccoli uomini parlano degli altri uomini." (François De la Rochefoucauld) :) Leggi tutto
16-6-2010 15:00

{Lippo}
Beh, anche la Telecom ha un consiglio di amministrazione...Se queste decisioni passano significa che ci sono studi di fattibilità, ROI e probabilmente sinergie con altre questioni strategiche che le giustificano.Oppure significa che Telecom ha un consiglio di amministrazione formato da incapaci...Comunque la disorganizzazione è... Leggi tutto
16-6-2010 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4207 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics