L'Europa contro la Nutella, e la rivolta passa per Facebook

Una normativa europea vorrebbe limitare la pubblicità della Nutella e modificarne l'etichetta. La Ferrero si sente minacciata e chiama a raccolta il popolo della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2010]

Facebook Nutella UE Ferrero pubblicità

L'Unione Europea dichiara guerra alla Nutella. Meglio: l'Unione Europea dichiara guerra alla pubblicità della Nutella, e il primo colpo proviene dal Parlamento di Bruxelles il quale ha dato una prima approvazione alla nuova normativa sulle informazioni nutrizionali e sugli spot.

La norma approvata verte sulla necessità di indicare chiaramente, sulle etichette degli alimenti, il contenuto di zuccheri, grassi, sale e il computo delle calorie fornite per ogni 100 grammi (o 100 millilitri, a seconda del prodotto), insieme a una tabella che riporti le linee guida sulle quantità giornaliere raccomandate.

Fin qui non c'è proprio nulla di allarmante: si tratta soltanto di variare un po' le etichette per introdurre le informazioni che Bruxelles ritiene indispensabili: l'indicazione chiara dei grassi presenti eviterà ai consumatori sprovveduti di acquistare un barattolone di crema gianduia nella convinzione che si tratti di un prodotto dimagrante.

Ciò che invece preoccupa la Ferrero - società che produce la Nutella, e che si è espressa per bocca del proprio vicepresidente Francesco Paolo Fulci - sono i divieti imposti dalla stessa normativa alla pubblicità di prodotti che superano determinate quantità di grassi, zuccheri e sale.

Nella fattispecie si tratta degli alimenti che sono formati da più di 10 grammi di zucchero, 4 grammi di grasso e 2 milligrammi di sale ogni 100 grammi di prodotto: valori che la Nutella supera, e che a quanto pare ne impedirebbero la pubblicizzazione.

Addio dunque a slogan del tipo "Che mondo sarebbe senza Nutella", ma i barattoli in sé resterebbero al loro posto sugli scaffali e nelle dispense dei molti estimatori della crema alla nocciola.

In ogni caso la protesta contro le nuove norme è già partita: coinvolge eurodeputati di ogni schieramento e politici italiani a partire dal Presidente del Piemonte Roberto Cota, il quale tiene a far sentire tutto il proprio sostegno all'azienda che ha sede nella sua regione, fino al viceministro Roberto Castelli, fondatore del comitato Giù le mani dalla nutella.

Naturalmente il mezzo principe scelto dagli oppositori per far sentire la propria voce non poteva che essere Facebook, dove spuntano come funghi i gruppi in difesa dell'amato dolce e la fan page ufficiale della Nutella conta più di un milione di iscritti.

Più serie le parole di Fulci - tra l'altro ex ambasciatore all'Onu - che teme le manie di omologazione che ogni tanto spuntano in Belgio, dove i politici sembrano voler incasellare ogni alimento secondo una deriva salutista che un giorno "ci farà scrivere come sulle sigarette: 'Attenti, è pericolosa, favorisce l'obesità', o magari ci metteranno delle tasse fortissime".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Eccellente sintesi. Leggi tutto
4-7-2010 10:10

Ciao, in rete gira questo dossier sulle frottole del signoraggio: digilander.libero.it/togiga/signoraggio.pdf e un gruppo facebook che debunkera le sciocchezze dei complottisti: www.facebook.com/pages/Signoraggio-informazione-corretta/279217954594 la teoria del complotto del signoraggio è una bufala di stampo neonazista... Leggi tutto
4-7-2010 03:17

Si guarda tutto! Ricordiamoci che i problemi della Pizza, del vero Cioccolato, quote latte e altri è dovuto al fatto che i NOSTRI Parlamentari Europei erano assenti o addirittura FAVOREVOLI! Già perchè le decisioni UE sono fatte anche dai NOSTRI parlamentari che NOI abbiamo eletto! Ciao Leggi tutto
22-6-2010 20:32

il signoraggio è una bufala Leggi tutto
22-6-2010 20:24

La Ferrero chiama a raccolta la Rete? Bene, e quanto mi pagano? :wink:
21-6-2010 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics