Maturità, le tracce in Rete sono una bufala

Parte la campagna Maturità al sicuro. Polizia Postale: Inutile setacciare il web alla ricerca di indizi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2010]

Maturità 2010 tracce in Rete bufala Skuola.net

C'è una leggenda metropolitana - o bufala che dir si voglia - che ogni anno di questi tempi riprende vigore: nessuno ammette di crederci ma, complice forse lo stress degli ultimi giorni, sono molti i maturandi che ci cascano.

Secondo la bufala in questione sarebbe possibile ottenere in anteprima le tracce della maturità: a mano a mano che il giorno della prima prova (quest'anno sarà il 22 giugno) si avvicina, il numero degli studenti a caccia di indizi in rete aumenta regolarmente finché, la sera prima del fatidico giorno, il noto portale Skuola.net arriva a contare oltre 60.000 visite di speranzosi esaminandi.

Ogni anno ci sono tracce più o meno probabili, e spesso i pronostici sulla presenza di un determinato autore centrano il bersaglio, ma le conferme ufficiali arrivano solo con l'apertura delle buste. Tutto il resto è falso e inutile.

Per cercare di convincere gli studenti a non perdere tempo in ricerche senza frutto, proprio Skuola.net ha iniziato una campagna di informazione - chiamata Maturità al sicuro - che durerà fino alle 21.00 del 21 giugno, quando un rappresentante della Polizia Postale e delle Comunicazioni - ospite della trasmissione via Web Notte prima degli esami - risponderà alle domande dei ragazzi.

La campagna, oltre alle raccomandazioni fornite in collaborazione con la Polizia Postale, consiste in un video che, prendendo in giro un spot piuttosto famoso (o famigerato) sulla pirateria cinematografica ricorda agli studenti di non sperare in qualche "soffiata" che, semplicemente, non può arrivare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

bhè quando fu il mio anno ricordo bene che verso le 8:30 (15 minuti dopo l'apertura) circolavano in rete i titoli riassuntivi delle tracce (ovviamente senza i testi da leggere per fare il tema). E per quanto riguarda matematica, verso le 11, usci il problema di geometria risolto (nessuna traccia di quello di analisi e dei quesiti, se... Leggi tutto
21-6-2010 09:33

Vero è anche che l'anno passato, pochi minuti dopo l'apertura delle buste già circolavano in rete testi e SOLUZIONI...
19-6-2010 08:58

sarebbe la prima volta da quando c'è la Rete Leggi tutto
19-6-2010 08:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics