Maturità al via, aumenta la tensione e spuntano le tracce-bufala

Tototema al culmine, si scatena la caccia alle tracce. Un sito ha pubblicato quelle che sarebbero le tracce di italiano in anteprima. Ma altri sfruttano l'ansia degli studenti per diffondere malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2010]

Maturità 2010 bufale tracce Australia

A meno di ventiquattr'ore dall'inizio dell'Esame di Stato 2010 - altrimenti tuttora noto come Maturità - l'ansia dei maturandi si appresta a raggiungere il culmine e l'operazione Maturità al sicuro si prepara a concludersi in bellezza con la "diretta" di stasera sui siti dedicati.

Nonostante le raccomandazioni della Polizia Postale, la "caccia alle tracce" per tentare di scoprire in anteprima, grazie a Internet, quali saranno i temi della prima prova è stata - e continua a essere - l'attività preferita di moltissimi studenti, che cercano di stemperare la tensione fidandosi di fumosi personaggi beninformati o giocando agli indovini.

Una delle bufale che, pur essendo palesemente tale, è quella secondo la quale contattando l'Australia si riuscirebbe ad avere in anteprima informazioni sull'Esame: il giochino sarebbe possibile perché l'Australia ha un fuso orario che differisce dal nostro di circa 8 ore, cosicché le scuole italiane in quel Paese inizierebbero i test in anticipo sull'Italia.

Ovviamente non è vero niente: in primo luogo non esistono scuole italiane in Australia e, in secondo luogo, occorre ricordare come il calendario scolastico di quel Paese sia diverso dal nostro. In Australia è ormai inverno e le scuole sono in piena attività, non certo in periodo di esami, come testimonia anche il dottor Tedde, dell'Ambasciata italiana in Australia, intervistato da Skuola.net (l'articolo prosegue dopo il video qui sotto).

Svanita così la possibilità di ottenere informazioni concrete, non resta che tirare a indovinare: i maturandi, per esempio, sanno che al Ministero amano gli anniversari e in base a questa preferenza immaginano quali possano essere le tracce.

Quest'anno, per esempio, è il quarantesimo anniversario della morte di Ungaretti - fatto che lo candida come probabile autore - ma iniziano anche i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia (tema che però è già stato sfruttato lo scorso anno); molti pensano invece che sarà Pascoli, e non Ungaretti, l'autore il cui testo i maturandi dovranno analizzare, mentre qualcuno parla di Sciascia (a 20 anni dalla morte) o primo Levi.

In ogni caso, cercare in Rete informazioni sicure non è solo tempo perso, ma è anche pericoloso. Anche la Polizia Postale spiega come, tra siti che "onestamente" pubblicano le proprie teorie sulla maturità, spuntano come funghi quelli che sfruttano la preoccupazione dei ragazzi per attirarli e diffondere malware, promettendo notizie carpite chissà come e dove.

Aggiornamento

Il sito Scuolazoo ha pubblicato un Pdf con quello che secondo alcuni sarebbe l'elenco delle tracce 2010, documento spedito per posta - sono visibili francobollo e timbri postali - aperto, modalità assurda per un documento così importante. Se qualcuno ha voglia di crederci... Il Ministero ha comunque smentito ufficialmente.

"Le presunte tracce della prima prova scritta dell'Esame di Stato apparse oggi in rete e pubblicate da alcuni organi di informazione sono assolutamente false. Il Ministero smentisce categoricamente che il contenuto delle tracce sia stato violato. Si tratta dunque di invenzioni che si ripetono identiche ogni anno, prive di qualsiasi fondamento".

"L'ipotesi che il Miur stia cambiando le tracce in corsa è addirittura ridicola, poiché i testi sono stati già imbustati e regolarmente sigillati.

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter gratuita oppure segui uno dei nostri consigli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Domani avrò gli esami! Altro che cacciare le tracce... filmetto tranquillo e a letto presto :lol: Auguratemi buona fortuna!
21-6-2010 20:12

Il Miur ha smentito categoricamente che queste tracce siano vere... i dettagli sono nell'articolo.
21-6-2010 18:38

.Andrea.
Il Pdf con le tracce 2010 Leggi tutto
21-6-2010 17:39

Le raccomandazioni del re di Tonga Leggi tutto
21-6-2010 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics