Google cancella le applicazioni sui cellulari Android

Due applicazioni sono scomparse all'improvviso dai telefonini, all'insaputa degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2010]

Google cancella apps Android RootStrap Eclipse

Due applicazioni, installate su alcune centinaia di cellulari con Android, sono scomparse da un momento all'altro: per la prima volta da quando esiste il sistema operativo basato su Linux Google si è avvalsa della facoltà di rimuovere le applicazioni che non rispettano le linee guida di Android, e le ha cancellate.

I due software, gratuiti, erano in realtà due proof of concept, due applicazioni dimostrative scritte da Jon Oberheide per mostrare come esista la concreta possibilità di sfruttare il marketplace per tentare un attacco agli smartphone.

La prima applicazione, chiamata RootStrap, aveva lo scopo di scrivere sullo schermo del telefono il messaggio Hello World. La seconda aveva lo stesso obiettivo, ma si presentava mascherata dal trailer del film Eclipse della saga di Twilight.

RootStrap è stata scaricata 50 volte mentre la seconda ha ottenuto circa 350 download. In questo modo Oberheide ha voluto dimostrare come sia facile ingannare gli utenti per spingerli a installare un software che non è quello che sostiene di essere.

Un'applicazione che sembra legittima carpisce la fiducia dell'utente, il quale la installa e le permette di abitare sul proprio telefono; il programmatore può impostarla perché essa lo "chiami" di tanto in tanto e controlli la presenza di exploit per Android, che poi provvederà a scaricare sullo smartphone di cui ben presto - in questo modo - consegnerà le chiavi al suo creatore.

I due software in questione erano innocui, perché sviluppati a titolo dimostrativo; tuttavia Google ne ha preteso la rimozione perché nascondevano agli utenti la loro natura : "Gli sviluppatori" - si legge nella policy che questi devono accettare - "si impegnano a non caricare o rendere disponibili in altro modo applicazioni che forniscano informazioni non veritiere circa i propri scopi".

Oberheide ha poi rimosso entrambi i software dall'Android Market, così come gli era stato richiesto da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

è una feature che non mi piace.. troverei molto più logico venire avvisato del problema e del metodo da seguire per eliminare il problema. Perchè comunque si tratta di una azione unitalerale effettuata su un mio oggetto (verosimilmente entrerà in gioco il solito discorso del prodotto concesso in licenza d'uso) In questo caso di parla... Leggi tutto
28-6-2010 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2373 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics