Windows Phone 7, gioia dei pubblicitari

Microsoft: "Sarà una macchina per la pubblicità" su cellulari e smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2010]

Windows Phone 7 pubblicità

"Una macchina per la pubblicità" (ad-serving machine) è proprio la definizione data da Kostas Mallios, dirigente di Microsoft, parlando di Windows Phone 7.

Il successore di Windows Mobile - il cui debutto è ora ufficialmente previsto per ottobre - realizzerà i sogni dei pubblicitari offrendo loro ben tre modi per raggiungere gli utenti.

Il primo è quello più ovvio, adottato anche da Apple con la piattaforma iAd: consiste nel legare gli spot (statici o aggiornati periodicamente) alle applicazioni, offrendo nuovi servizi e altri software.

Il secondo sistema è invece specifico di Windows Phone 7 poiché sfrutta i nuovi menu del sistema, ossia quelle "mattonelle" (tile) mostrate a suo tempo come una delle novità dell'interfaccia.

I tile possono essere posizionati dall'utente sullo schermo; uno di essi può diventare un cartellone pubblicitario che l'utente può piazzare dove preferisce e si aggiorna sfruttando la connessione, mostrando spot sempre diversi.

Se né l'utente né le mattonelle funzionano, ecco la terza opzione: il toast.

Si tratta di un sistema che consente agli inserzionisti di inviare le proprie pubblicità direttamente sul telefono, sfruttando un sistema di notifiche push: perché gli utenti non ne restino irritati, dovrà essere un modo poco invasivo ma allo stesso tempo accattivante, per raggiungere lo scopo.

Il video sottostante mostra la presentazione tenuta da Mallios al Festival della Pubblicità di Cannes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

è vero che molti siti internet hanno la pubblicità, ma è anche vero che il mio desk non ce l' ha. Se non ho capito male si vuole inserire la pubblicità fissa anche quando lavoro in locale e non sulla rete :| Se è così l' idea mi terrorizza un po'...
29-6-2010 00:32

Sui siti ci sta, ma se ad esempio ad ogni boot di Windows dovessi sorbirmi uno splash screen di pubblicità con la scritta "Your PC will boot in 30 seconds", o se avessi un banner in office, o uno nel menu start, o invece del desktop un enorme cartellone pubblicitario... mi girerebbero le palle alla grande... Come ha detto... Leggi tutto
28-6-2010 11:01

Leggi tutto
28-6-2010 10:05

E' più o meno quello che ho pensato io... Anche se bisogna vedere cosa ti danno in cambio per la pubblicità. Se lo scambio è equo ci può stare. Anche se alcune frasi dell'articolo fanno pensare al flop... E qui hanno commentato direttamente quelli di Zeus. Non lo so, mi sembra che il terreno sia molto scivoloso. Saluti Leggi tutto
28-6-2010 09:21

Si sono bruciati Leggi tutto
28-6-2010 03:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3866 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics