Epic 4G, lo smartphone WiMax di Samsung

Basato su Android e dotato di schermo Amoled, supporta la connettività di quarta generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2010]

Samsung Epic 4G WiMax Android 2.1 Super Amoled

Samsung ha svelato un nuovo smartphone della famiglia Galaxy S: si sarebbe dovuto chiamare Galaxy S Pro ma, all'ultimo momento e forse per sottolinearne la specificità, l'azienda ha preferito ribattezzarlo Epic 4G.

La sigla presente nel nome lo identifica infatti come un dispositivo in grado di sfruttare le tecnologie di connessione di quarta generazione; infatti integra il supporto al WiMax, con una velocità teorica in download di 10 Mbit/s.

L'Epic 4G si basa su sul processore Samsung Hummingbird a 1 GHz (con architettura Arm Cortex A8); lo schermo touch è un Super Amoled con diagonale da 4 pollici mentre il sistema operativo è Android 2.1.

Il resto della dotazione hardware comprende una tastiera Qwerty a scomparsa, fotocamera da 5 megapixel con flash a Led e in grado di registrare video a 720p, webcam VGA frontale per le videochiamate, accelerometro, supporto alla connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n, oltre naturalmente a 3G (EVDO) e WiMax.

Il Samsung Epic 4G sarà lanciato prossimamente negli Stati Uniti con l'operatore Sprint a un prezzo ancora da rivelare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

al momento per i "top di gamma" le dimensioni sono appunto da padellone..in su :mrgreen: I 4 pollici sono infatti già stati superati Ma dimensioni a parte...il limite -già detto mille volte- è quello della batteria....più connettività, più dimensioni, più tutto....meno durata della batteria Leggi tutto
19-7-2010 14:51

Mii ... mi era sfuggito, così imparo a leggere più avidamente gli articoli. Allora frose si presenta il problema opposto: l'effetto padellone ...
19-7-2010 12:47

Leggi tutto
15-7-2010 14:48

Potrebbe essere un prodotto che finalmente prende le distanze da iPhone e Omnia, non ho capito bene quanto sarà la diagonale, sembra piccolo
14-7-2010 18:42

Questo è fantastico Leggi tutto
12-7-2010 17:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics